Login con

Politica e Sanità

05 Luglio 2014

Mnlf ripropone confronto tra farmacisti su destino professione


L'unico destino per un laureato in farmacia è quello di fare il dipendente con lo stipendio più basso d'Europa o aprire una parafarmacia per vendere pochi farmaci da banco lottando tutti i giorni per non chiudere. La denuncia arriva, all'indomani della relazione dell'Antitrust, dal Movimento nazionale liberi farmacisti, che lancia un appello al Governo di Matteo Renzi a prendere in considerazione il settore e ripropone anche l'apertura di un confronto sul tema tra i farmacisti «che non si rassegnano al declino del Paese». «La professione di farmacista in Italia è bloccata» si legge nella nota. «I giovani non vogliono lasciare l'Italia, ma se in questo Paese si continua a non modificare la struttura delle professioni, che di libero ha solo il nome, non c'è alternativa». Per questo, «il Governo Renzi si deve svegliare. Certamente la riforma del Senato è importante, ma non contribuisce alla crescita economica del Paese. Liberalizzare seriamente le professioni, al contrario porterebbe nuovi posti di lavoro, maggiori entrate per lo Stato e nuove aziende». Questo, si legge ancora, «è quello che ci chiede l'Europa, questo è quello che serve all'Italia per tornare a crescere». «Per almeno due volte la Bce ha richiesto all'Italia di fare riforme strutturali incidendo sulle libere professioni, per ben due volte la risposta è stata inefficace, o peggio fallimentare come nel caso delle 5.000 farmacie annunciate con il concorso straordinario e zero aperture dopo 29 mesi dalla legge». «Un destino purtroppo annunciato, intervallato da comportamenti "anomali" tesi continuamente a difendere chi è già presente nel mercato (come per esempio il delisting Aifa)». Ma intanto il Mnlf rilancia il confronto: «In attesa di un cambio di strategia governativa il Movimento nazionale liberi farmacisti ha aperto una discussione tra i professionisti italiani che non si rassegnano al declino del Paese».

Francesca Giani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Kit da Viaggio

Kit da Viaggio

A cura di Viatris

Aggressioni, rapine e furti minano la sicurezza di chi lavora ogni giorno per la salute pubblica, con gravi ricadute sull’intero sistema di assistenza. Incontro a Roma tra i presidenti degli Ordini...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top