Login con

Politica e Sanità

08 Luglio 2014

Integratori, survey su utenti web: consiglio farmacista e medico irrinunciabile


Anche tra chi si muove tra Forum e web, il farmacista e il medico rimangono punti di riferimento fondamentali per l'acquisto di integratori, che spesso avviene sotto la guida del consiglio in farmacia o nello studio medico, mentre il fai da te sembra un fenomeno più limitato. E anche l'e-commerce al momento ha meno appeal di quanto si potrebbe pensare. La fotografia emerge da una survey sull'utilizzo degli integratori, condotta dal Forum Alfemminile.com sulla propria community, che ha cercato di analizzare il rapporto con gli integratori, il ruolo degli operatori sanitari e dove avviene l'acquisto, presentata nel corso del Nutraceutica Forum II, organizzato a Milano da Ims Health. Il questionario è stato sottoposto online, a partire dal 13 giugno, per circa due settimane, e ha visto 439 rispondenti, di cui il 95% donna, di un'età compresa tra i 26-55 anni per il 78% dei casi e tra i 36-55 anni per il 48%, e che nel 59% è convivente/sposata (con o senza figli). A emergere dall'indagine è che «l'87% del campione» ha spiegato Simona Zanette, Country manageramministratore delegato di Alfemminile.com, «ha fatto uso di integratori negli ultimi 12 mesi e, più nello specifico, il 22% li utilizza per tutto l'anno, il 23% per la maggior parte dell'anno, il 22% in periodi specifici e altrettanti occasionalmente. Tra le motivazioni che spingono a ricorrere agli integratori il 31% indica quella di prevenire malattie/rafforzare sistema immunitario, il 27% avere più energia e l'8% contrastare l'invecchiamento». Tra le tematiche sollevate c'è anche una domanda che riguarda "Chi ti aiuta/consiglia di più nella scelta degli integratori alimentari?": «Il risultato mette in luce che specialista e farmacista si contendono il consiglio, il primo indicato dal 25% del campione e il secondo da 23% il farmacista. Il medico di famiglia invece è un punto di riferimento per il 19% del campione, ma il dato importante, per quanto riguarda un uso corretto dell'integratore, è che, complessivamente, medici e farmacisti rappresentano il 67% delle indicazioni». Tra le fonti ci sono anche Opinioni/forum sul web o socialmedia (facebook etc.), «valutato dall'11% dei rispondenti, il passaparola, a pari merito con Riviste/giornali/tv/radio, indicato dal 7%, poi Siti specializzati e il Partner, entrambi per il 4%». Interessanti i dati sugli acquisti online: «Il 79% dice di non aver mai fatto a oggi un acquisto tramite questo canale e il 57% ha comunque espresso un parere negativo sulla possibilità di farne in futuro». Infine c'è un altro dato che conferma una tendenza che era già emersa anche su altri settori: la donna è spesso un punto di riferimento per la salute e per l'acquisto di prodotti per tutta la famiglia: «Nel 47% dei casi la donna acquista per sé e nel 44% anche per il partner e i figli».

Francesca Giani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly


Banca Valsabbina acquisisce una quota di minoranza (9,90%) di Finafarm, finanziaria controllata da Unifarm e che opera esclusivamente nel settore delle farmacie

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top