Politica e Sanità
15 Novembre 2011Stop immediato all''erogazione di tutti i fondi diretti riservati ai programmi per l''educazione medica continua (Ecm) negli Stati Uniti, a eccezione delle iniziative già in corso. A decretarlo è stata l''azienda farmaceutica americana Pfizer, che continuerà a supportare i progetti Ecm in maniera indiretta, ma che ha preso questa decisione "come passo avanti contro la complessa questione del conflitto d''interesse, un problema dannoso anche quando viene solamente ipotizzato", assicura in un comunicato ufficiale dell''azienda Joseph Feczko, Chief Medical Officer della società con base a New York. "A quanto risulta - afferma Dave Davis, vicepresidente Ecm dell''Association of American Medical Colleges - Pfizer è il primo fra i sostenitori ''commerciali'' dei programmi di educazione medica continua a prendere una decisione del genere", che comprenderà una rigida revisione dei criteri di finanziamento di iniziative di formazione riservate ai medici, con l''eliminazione dei fondi diretti a eccezione di alcuni importanti progetti già in atto, come quello per la riduzione dei fumatori negli Usa. "L''Ecm, quando viene fatta in maniera corretta - aggiunge Feczko - aumenta le conoscenze dei medici, espande l''uso di trattamenti salvavita e contribuisce alla sicurezza dei pazienti. Abbiamo capito che anche la sola idea di conflitto di interesse danneggia tutto ciò e siamo determinati a prendere provvedimenti nel completo interesse di medici e pazienti".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)