Login con

Politica e Sanità

29 Luglio 2014

Donazione di farmaci, da Aifa sostegno e semplificazioni


Semplificare la gestione della donazione dei medicinali all'interno della filiera, rivedere il quadro legislativo per facilitare le attività, sensibilizzare produttori e cittadini, organizzare iniziative di comunicazione per aumentare consapevolezza e conoscenza di un bisogno sociale. Sono alcune delle iniziative orientate ad aumentare le attività di donazione di farmaci alle fasce meno abbienti della popolazione, definite durante un incontro coordinato dall'Agenzia italiana del farmaco insieme ai rappresentanti di Assogenerici, Assosalute, Farmindustria e della Fondazione Banco farmaceutico onlus. Nei mesi scorsi, ricorda una nota, ad Aifa è stato richiesto un supporto per reperire farmaci da inviare a una Missione in Mozambico e la Direzione generale dell'ente, a titolo personale, aveva coinvolto il Centro missionario di Firenze, convenzionato con il Banco Farmaceutico, riuscendo a fare arrivare i farmaci richiesti in tempi utili nel Paese africano. In seguito a tale fruttuosa attività, il Banco farmaceutico ha richiesto un incontro istituzionalizzato OpenAifa e ha fatto presente come anche in Italia ci fosse bisogno di sensibilizzare la filiera del farmaco alla donazione. «Considerato che la povertà sanitaria è un fenomeno in continuo aumento anche nel nostro Paese» scrive Aifa «e il numero di cittadini che hanno difficoltà ad acquistare i medicinali, anche quelli con prescrizione medica, è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, l'Agenzia ha ritenuto doveroso fare da tramite affinché la filiera del farmaco fosse messa a conoscenza del bisogno esistente e si avviasse un dialogo produttivo». Aifa intende coinvolgere sempre di più le rappresentanze della filiera del farmaco nella definizione di iniziative congiunte, per rendere più efficaci i meccanismi della donazione di medicinali e nel contempo aumentare la consapevolezza di addetti ai lavori e cittadini. E cita alcuni esempi. Attraverso iniziative condivise tra Onlus e Aziende si potrebbe permettere a queste ultime di semplificare la gestione della donazione dei medicinali all'interno dei sistemi di supply chain. Un ulteriore intervento potrebbe riguardare la proposta di revisione del quadro legislativo per facilitare le attività di donazione dei medicinali. Infine, un altro nodo cruciale è quello della sensibilizzazione dei produttori e degli stessi cittadini, proprio per questo Aifa ha assicurato nel corso della riunione l'organizzazione di iniziative di comunicazione che possano contribuire ad aumentare la consapevolezza e la conoscenza di un bisogno sociale che colpisce migliaia di persone nel nostro Paese.

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il giusto sostegno al cambio di stagione

Il giusto sostegno al cambio di stagione

A cura di Lafarmacia.

Il governo irlandese ha deciso di consentire ai farmacisti di estendere la validità delle prescrizioni dal periodo massimo attuale di sei mesi a 12 mesi ...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top