Login con

Politica e Sanità

09 Settembre 2014

Sicilia, da Dpc risparmi per Regione. Ma senza servizi accordo meno vantaggioso per farmacie


«Adesso bisogna parlare di servizi, visto che sono parte integrante dell'intesa, altrimenti l'accordo sulla Dpc risulta non essere, per le farmacie, così vantaggioso. Anche perché i risparmi per la Regione ci sono». Esordisce così Francesco Mangano, presidente di Federfarma Sicilia, quando gli chiediamo un bilancio dell'intesa, da settembre a regime, dopo i primi sei mesi di sperimentazione. «L'accordo ha previsto il passaggio in distribuzione per conto di tutto il Pht, che in precedenza, sia pure con una grande variabilità provinciale, era in parte distribuito attraverso la diretta e in parte in regime convenzionale. Non abbiamo un dato regionale, perché alcune Asp ancora non ci hanno mandato i risultati, ma per esempio nella provincia di Messina c'è stata una forte diminuzione della convenzionata imputabile alla Dpc: nei primi tre mesi dell'anno, quando ancora non era in vigore l'accordo, la convenzionata ha segnato un -7,8%. Nei tre mesi successivi, che hanno visto la partenza della Dpc, la diminuzione della convenzionata è arrivata a -16, 17%. Il risparmio per la Regione è evidente anche se va detto che la situazione non è ancora omogenea e molto dipende dai distributori: nelle zone in cui sono di più piccole dimensioni e di numero maggiore, è più facile registrare mancanze del farmaco cosicché, secondo quanto prevede l'accordo, si passa alla distribuzione in convenzionata». A questo punto, continua Mangano, «ci aspettiamo che le economie rimangano al sistema e si dia corpo anche alla parte dell'accordo sulla farmacia dei servizi, con l'attivazione della distribuzione dei presidi per diabetici, il Cup, i progetti sull'holter pressorio, e così via. È vero che risultato dell'accordo è anche il recupero in farmacia dei farmaci che in precedenza erano in distribuzione diretta, ma senza la seconda fase l'impatto per le farmacie rischia di non essere così vantaggioso e il calo della convenzionata se non ulteriormente compensato rischia di farsi sentire soprattutto in quelle zone dove la diretta non era così forte. Per questo ci auguriamo in tempi brevi l'attuazione di tutto l'accordo».

Francesca Giani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Sambucol on air, al via la campagna pubblicitaria sulle reti Mediaset

Sambucol on air, al via la campagna pubblicitaria sulle reti Mediaset


Recenti evidenze scientifiche indicano che l'orario di assunzione dei farmaci antipertensivi (mattina vs. sera) non influisce significativamente sugli esiti cardiovascolari

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top