Politica e Sanità
15 Novembre 2011Occorre prestare la massima attenzione agli acquisti di farmaci via internet: 6 volte su 10, infatti, il farmaco non è originale, linformazione non è corretta e, soprattutto, il packaging e il bugiardino sono ingannevoli. Secondo unindagine, giunta alla sua terza edizione, condotta dallEuropean Alliance for Access to Safe Medicines su un campione di oltre 100 siti per la vendita di prodotti farmaceutici on line, il 62% dei prodotti sono contraffatti o inadatti alluso umano dal momento che contengono in minima parte i principi attivi dichiarati in confezione. Inoltre il 95,6% delle farmacie on line operano senza autorizzazione, il 94% dei siti che gestiscono questa tipologia di attività non ha al suo interno personale farmacista adeguatamente preparato. In sostanza operano al di fuori delle necessarie prescrizioni di legge previste a tutela del pubblico. Il 90% delle farmacie analizzate, inoltre, vende e consegna direttamente a domicilio dellacquirente prodotti per i quali non è stata presentata la necessaria ricetta medica. Infine, nel 30% degli acquisti effettuati dai malcapitati acquirenti, il prodotto non viene recapitato allindirizzo del destinatario o arriva un prodotto diverso da quello acquistato. Lo studio, inoltre, evidenzia che solo il 38% delle specialità acquistate si sono dimostrate corrette, perfettamente comprensibili, insomma prodotti legalmente commercializzati; nel 16% dei casi i farmaci non erano autorizzati alla vendita nellUnione europea e nel 33% dei casi mancavano le informazioni per il paziente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)