Login con

Politica e Sanità

04 Ottobre 2014

Hta, Cicchetti: su farmaci e medical device una cabina di regia


Gli esperti di Health technology assessment - il metodo che valuta l'impatto delle tecnologie sulle società in termini di ricadute sulla salute, costi, sviluppo - chiedono di poter dire la loro nella Cabina di regia predisposta dal Patto salute per valutare l'efficacia dei nuovi farmaci e per riclassificare i dispositivi medici. Lo fanno in un position paper della loro Società scientifica, la Sihta, che raccoglie 200 iscritti di varia estrazione: ingegneri clinici, manager sanitari pubblici e privati, economisti sanitari e del farmaco, farmacisti ospedalieri, responsabili dei dipartimenti farmaceutici di ministero e regioni, operatori Aifa e Agenas. Agli articoli 26 e 27 il Patto governo-regioni istituisce una cabina di regia cooptando l'Agenzia del farmaco Aifa e quella dei servizi sanitari Agenas per valutare le tecnologie biomediche e farmaceutiche: l'Italia ha di fronte il compito di classificare i medical device in categorie omogenee e di organizzarne i test di efficacia nelle regioni; mentre sui farmaci deve valutare l'efficacia comparativa producendo dati "affidabili, trasparenti e trasferibili" per l'Aifa. «Non siamo in contrapposizione con Aifa e Agenas, tutt'altro. La nostra società non si propone come ente di produzione di valutazioni Hta, ma intende mettere l'esperienza dei propri associati al servizio delle istituzioni: oggi in Italia disponiamo di professionalità e centri di ricerca che possono contribuire a produrre dati importanti», dice il neoeletto presidente Sihta Americo Cicchetti (foto). E spiega: «Mentre per i farmaci l'Aifa definisce sia l'ingresso nei livelli essenziali di assistenza sia i prezzi, non c'è un percorso istituzionalizzato per governare l'introduzione nella pratica clinica di dispositivi e procedure. Non abbiamo ad esempio un approccio unico per garantire un uso appropriato del robot chirurgo o per dire se stiamo spendendo troppo per un device, o per giudicare le prestazioni di un dispositivo. Né è previsto fin qui un percorso per valutare quale combinazione di nuovi farmaci anti-epatite C vada assicurata ai cittadini, potendo disporre - a breve - di 5-6 nuovi principi. Per un simile compito il Patto individua lo strumento di coordinamento nella cabina di regia, da noi fortemente sostenuta come punto di partenza», osserva Cicchetti. «Ma per ottimizzare gli sforzi occorre secondo noi non trascurare le competenze di professionisti che questo lavoro lo fanno ogni giorno. E occorre altresì favorire il dialogo tra il nascente Programma nazionale di Hta e l'Health technology assessment network (Hta-n) che rappresenta i 28 stati Ue: l'esperienza avanzata di molti paesi europei può e deve venirci in aiuto, e ci sollecita, quanto prima, l'avvio della Cabina di regia proprio per creare un legame strutturale tra livello nazionale ed europeo, evitare duplicazioni e accelerare il lavoro di valutazione».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Normale circolazione venosa - Microcircolo.

Normale circolazione venosa - Microcircolo.

A cura di Lafarmacia.

Un farmacista senza specializzazione ha prestato servizio presso una ASL: la Corte dei Conti ha dimezzato il danno erariale e la sanzione riconoscendo le prestazioni comunque utili alla ASL

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top