Login con

Politica e Sanità

11 Ottobre 2014

Tagli alla spesa, da sanità 35 milioni. La metà da fondo ricerca


È di tre miliardi l'obiettivo di tagli alla spesa pubblica proposti dai ministeri, con la regola del 3% indicata dal premier Matteo Renzi che non è stata seguita da tutti, e la sanità non è ai primi posti per contributo. Ma poco più della metà dei 35 milioni di euro proposti da Lorenzin arriverebbero da una riduzione del fondo alla ricerca. La proposta è stata presentata nei giorni scorsi dai ministeri e dovrà essere rivista e analizzata dalla presidenza del consiglio e dal ministero dell'Eonomia, che comunque hanno l'ultima parola. Secondo quanto emerge, non sarebbe la sanità il ministero a dare il contributo maggiore, ma lavoro e istruzione. Sull'apporto ai tagli che arriva dalla salute si sarebbe cercato di ridurre e limare il più possibile anche perché i principali risparmi sono attesi già da Patto per la salute e dal Fondo sanitario, dai quali il Tesoro ha considerato un recupero di almeno 6-700 milioni di euro. Mentre tra le proposte formulate dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che vanno a incidere direttamente sul dicastero, ci si aspetterebbero circa 35 milioni. Di questi il grosso arriverà dalla riduzione del fondo dedicato alla ricerca (di parla di poco più di 17 milioni di euro) e un terzo taglio alla convenzione con la croce rossa per la gestione dei pronto soccorsi aeroportuali. A parte il contributo dai ministeri, il Governo conta poi su 4-4,5 miliardi a carico di regioni e comuni, meno di un miliardo dalla revisione delle tax expenditures - revisione che non dovrebbe andare a toccare le detrazioni sanitarie -, altri due miliardi circa dalla lotta all'evasione, per un totale di circa 10 miliardi.

Francesca Giani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il nuovo tool per calcolare l’impatto della Nuova Remunerazione

Il nuovo tool per calcolare l’impatto della Nuova Remunerazione

A cura di CGM Compugroup

Il rapporto annuale dell’ECDC lancia l’allarme: in crescita i casi gravi e i decessi legati a infezioni da alimenti contaminati. I più colpiti sono bambini piccoli, anziani e persone fragili

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top