Vaccinazioni in farmacia: in Veneto al via le prime somministrazioni
Le farmacie del Veneto hanno iniziato oggi a somministrare le prime dosi di vaccino anti-Covid Moderna, e su richiesta anche Johnson & Johnson agli over 60
Le farmacie del Veneto hanno iniziato oggi a somministrare le prime dosi di vaccino anti-Covid Moderna, e su richiesta anche Johnson & Johnson agli over 60: circa un centinaio hanno già ottenuto le credenziali e sono operative mentre altrettante sono in attesa di riceverle. Ad aggiornare sulle attività inerenti alla campagna di vaccinazione è una nota di Federfarma Vento. Per ciascuna saranno riservate 30 dosi di siero Moderna la settimana, che potrà essere somministrato agli utenti di qualsiasi età a partire dai 18 anni e, su loro richiesta, inoltre, le farmacie potranno ricevere anche delle forniture di Johnson & Johnson, 50 o 100 dosi alla volta, che come noto prevede una sola somministrazione e potrà essere somministrato esclusivamente agli over 60.
Rapporto di fiducia con il cittadino per chiarire dubbi
Le prenotazioni si eseguono direttamente nelle farmacie aderenti. «Per motivi organizzativi non iniziamo tutti contemporaneamente - spiega Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto -. Le prime farmacie sono partite già oggi, molte altre si aggiungeranno la settimana prossima e alcune quella successiva. Saremo a regime verosimilmente nell'arco di circa 15 giorni, ma ulteriori farmacie si aggiungeranno anche successivamente, per questo motivo consigliamo ai cittadini di controllare sul sito Internet delle rispettive aziende socio-sanitarie l'elenco delle farmacie aderenti. Poter contare su oltre 200 farmacie presso le quali ricevere la vaccinazione, vicino a casa, può rappresentare un grande valore aggiunto per incrementare la copertura vaccinale, soprattutto nei piccoli comuni più lontani dai centri di vaccinazione, dove però una farmacia c'è sempre. Ma molto importante può essere anche il ruolo del farmacista in quanto professionista che ha un rapporto di fiducia con il cittadino, per chiarire eventuali dubbi in un contesto nel quale è sempre possibile un momento di dialogo. Un aspetto, questo, particolarmente importante soprattutto per estendere la copertura nelle fasce di popolazione più rischio, dunque gli over 60 che non si sono ancora vaccinati e che magari sono anche quelli con maggiori difficoltà a prenotare online o a raggiungere il punto di vaccinazione». Le vaccinazioni avvengono su prenotazione, che può essere effettuata direttamente presso la farmacia stessa. Ogni farmacia aderente avrà a disposizione 30 dosi la settimana del siero Moderna, che potrà quindi essere somministrato agli utenti di qualsiasi fascia di età a partire dai 18 anni.
Cresce il disagio tra chi vive in condizioni economiche difficili, aumentano i ricoveri psichiatrici e le consulenze nei Pronto Soccorso. Il monitoraggio Iss fotografa l’evoluzione dei servizi nel...
I dati della SIAAIC segnalano che in Italia tra i bambini il 10% soffre di asma e fino all’8% di allergie alimentari, mentre negli adulti rinite e allergie cutanee interessano fino a un quinto...
Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari
I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Dalle infezioni respiratorie ai disturbi intestinali o della dentizione sono spesso motivo di richiesta di consiglio in farmacia e il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non...