Login con

Farmacisti

01 Aprile 2022

Servizi sanitari in farmacia, webinar con crediti Ecm: competenze professionali, requisiti e obblighi


L'erogazione dei servizi sanitari in farmacia, webinar su competenze professionali, requisiti e obblighi. Webinar domenica 3 aprile 2022 a Bari

Dopo oltre due anni di emergenza sanitaria, viene avviato il percorso per l'allentamento delle misure di contenimento del Covid-19 e oggi un primo bilancio di quanto accaduto restituisce solide conferme al ruolo della farmacia, che è stata per mesi l'unico presidio sanitario del territorio, di pronto accesso e di elevata affidabilità, e del farmacista caposaldo del welfare del territorio, importante riferimento professionale per lo sviluppo dei servizi di prossimità. Da queste le premesse prende forma l'incontro organizzato a Bari dall'Ordine dei farmacisti Bari Bat, Federfarma Bari e Federfarma Bat che si terrà domenica 3 aprile 2022 alle ore 9.30, Centro congressi Hotel Excelsior, Via Giulio Petroni 15, Bari e sarà fruibile anche in Webinar su piattaforma zoom.


Farmacisti, caposaldo del welfare del territorio

"L'emergenza pandemica - spiega una nota degli organizzatori - ha tracciato una profonda linea di demarcazione tra il prima e il dopo e ci consegna un futuro che sarà molto diverso dal passato. Prima dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 avevamo lasciato una farmacia fragile sul piano economico che aveva convintamente affidato il suo destino al progetto di "Sperimentazione della Farmacia dei Servizi", quale supporto fondamentale per un nuovo modello di governance sanitaria, riconosciuto dalle Istituzioni e fonte di quella remunerazione economica necessaria alla sua sostenibilità. Oggi, ad un primo bilancio di quanto accaduto, troviamo solide conferme al ruolo della farmacia che è stata per mesi l'unico presidio sanitario del territorio, di pronto accesso e di elevata affidabilità".

Analoghe conferme riguardano il "ruolo dei farmacisti, caposaldo del welfare del territorio, importante riferimento professionale per lo sviluppo dei servizi di prossimità. I Farmacisti sono stati utili al Paese e la Farmacia, con l'erogazione dei nuovi Servizi, ha di fatto già superato la prova rafforzando il proprio ruolo di presidio nel sistema di assistenza socio-sanitaria territoriale, ma la professione farmaceutica non ha ancora vinto la sfida.
Ora è indispensabile che tale ruolo si consolidi in maniera organica e strutturale, per garantire ai cittadini l'efficienza e l'appropriatezza dei "servizi" in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. L'Italia è stata il terzo Paese UE a somministrare il vaccino anti-Covid e ha visto un coinvolgimento importantissimo delle farmacie nelle attività di profilassi e di screening attraverso i test antigenici. Tutte queste trasformazioni, per quanto rapide, non possono tuttavia consolidarsi se non accompagnate da un grande sforzo da parte della categoria rispetto alla formazione, alla crescita professionale e all'adeguamento delle farmacie agli standard qualitativi strutturali, tecnologici ed organizzativi necessari per garantire la qualità, la funzionalità, l'appropriatezza e l'efficacia delle prestazioni e dei servizi erogati".

L'incontro sarà presieduto da sen. Luigi d'Ambrosio Lettieri Presidente Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat, Francesco Fullone Presidente Federfarma Bari e Michele Pellegrini Calace Presidente Federfarma BAT. Coordina Michele Dalfino Spinelli Vicepresidente Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e BAT.
Tra i relatori: Daniela Ancona Direttore Dipartimento Farmaceutico ASL/BAT, Stefania Antonacci Direttore f.f. A.G.F.T. ASL/Bari, Alessandro Dell'Otto Comandante Carabinieri NAS Bari, Mariluce Di Gruttola Dirigente Medico del Servizio di Igiene e Sanità pubblica della ASL/Bari, Domenico Lagravinese Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL/Bari, Riccardo Matera Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL/BAT.

Gli iscritti che seguiranno la diretta streaming, potranno acquisire i crediti formativi in modalità di autoapprendimento, compilando il modulo dell'autocertificazione disponibile allo stesso indirizzo.

Per comunicare la modalità di partecipazione: www.ordinefarmacistibaribat  

TAG: FARMACIA DEI SERVIZI, LUIGI D’AMBROSIO LETTIERI, ORDINE DI BARI E BAT, FEDERFARMA BARI, FEDERFARMA BAT (BARLETTA, ANDRIA E TRANI)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Cresce il disagio tra chi vive in condizioni economiche difficili, aumentano i ricoveri psichiatrici e le consulenze nei Pronto Soccorso. Il monitoraggio Iss fotografa l’evoluzione dei servizi nel...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

I dati della SIAAIC segnalano che in Italia tra i bambini il 10% soffre di asma e fino all’8% di allergie alimentari, mentre negli adulti rinite e allergie cutanee interessano fino a un quinto...

A cura di Redazione Farmacista33

30/09/2025

Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari

A cura di Simona Zazzetta

30/09/2025

I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

UCB ottiene il marchio CE per ava Connect

UCB ottiene il marchio CE per ava Connect

A cura di UCB

La Federazione Nazionale delle Associazioni di Strutture Sanitarie Private e accreditate SSN esprime apprezzamento per il riconoscimento delle farmacie come strutture sanitarie parte integrante...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top