FarmacistaPIù: presentati i contenuti della X edizione. Focus su competenze e alleanze
Presentata ufficialmente FarmacistaPiù X edizione a Roma dal titolo "Scienza- competenza -innovazione-prossimità. Il farmacista protagonista di una nuova alleanza per l'efficienza del SSN
È stata presentata ufficialmente oggi "FarmacistaPiù X edizione" che si svolgerà il prossimo 19, 20 e 21 ottobre a Roma dal titolo "Scienza- competenza -innovazione-prossimità. Il farmacista protagonista di una nuova alleanza per l'efficienza del SSN". Il congresso dei farmacisti italiani promosso da Federfarma, Fondazione Francesco Cannavò, UTIFAR, con il patrocinio della Federazione degli ordini dei Farmacisti e con l'organizzazione di Edra spa è stato presentato oggi, a Roma, presso la Sala del Comitato Centrale della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e in diretta. Sono intervenuti Andrea Mandelli Presidente FOFI, Marco Cossolo Presidente Federfarma, Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Fondazione Cannavò e Vicepresidente FOFI, Eugenio Leopardi Presidente Utifar, con la moderazione di Ludovico Baldessin Amministratore Delegato Edra.
FarmacistaPiù X edizione: alleanza tra farmacista e SSN
Il congresso dei farmacisti italiani quest'anno promuoverà un confronto sull'evoluzione del Sistema Salute con gli esponenti delle Istituzioni, della comunità scientifica, degli stakeholder e dei rappresentanti della Professione e della Farmacia, per la definizione di proposte programmatiche adeguate alla sfida dei tempi e alla formulazione di progetti operativi e necessari al Paese e al sostegno del Servizio Sanitario Nazionale. Il congresso darà spazio alla voce dei farmacisti, analizzando in particolare le nuove modalità di collaborazione interprofessionale e in sinergia con il Sistema sanitario nazionale e sottolineando l'importanza e l'evoluzione delle nuove sfide professionali post-pandemia.
Mandelli ha sottolineato quanto il congresso sia un'opportunità di incontro e di discussione "propedeutica a tracciare insieme il futuro della professione". La professione del farmacista fa "del dinamismo e della capacità di leggere le necessità della società il punto forte della sua stessa evoluzione". Per Cossolo questa sinergia tra Fofi, Fondazione Cannavò, Utifar e Federfarma ha consentito di vedere i problemi da punti di vista diversi che "hanno permesso di trovare soluzioni più efficiente e più efficaci". Leopardi ha affermato come FarmacistaPiù può dare stimoli e input ai farmacisti per far evolvere la professione. Ha ribadito anche l'importanza di una formazione adeguata, fondamentale durante la pandemia: "Quando lo stato ha avuto bisogno di noi ci ha chiamato come professionisti per dare una mano a vaccinare la popolazione italiana." D'ambrosio Lettieri, che ha presentato il programma preliminare di FarmacistaPiù, ha sottolineato come la parola "alleanza" attraversa i temi proposti del congresso. Un'alleanza su due fronti "endogena, interna alla professione di tutte le componenti del grande pianeta professione farmacista", ma anche con stakeholder, le istituzioni e i decisori politici.
Il programma di FarmacistaPiù
L'apertura dei lavori di FarmacistaPiù avverrà in presenza e in diretta streaming il 19 ottobre a Roma con la sessione plenaria dal titolo, ancora da confermare, "L'evoluzione della professione farmaceutica- attualità e prospettive del documento programmatico di palazzo Marini". Saranno anche consegnati quattro premi le cui domande devono pervenire entro le ore 12.00 del 20 settembre 2023: - Premio allo studio "Giacomo leopardi" per la migliore tesi di laurea in Farmacia e Ctf o lavori scientifici a carattere monografico - Premio alle promesse giovanili "Renato Grendene" per valorizzare le migliori esperienze innovative nell'esercizio della professione apportando benefici per i pazienti e/o migliorando la governace del comparto - Premio alla solidarietà "Cosimo Piccinno" per le migliori iniziative di solidarietà e alto valore civico - Premio all'innovazione "Osvaldo Moltedo" per l'impegno dei giovani farmacisti in iniziative a supporto della farmacia o nell'evoluzione del ruolo professionale.
Anche in questa edizione è prevista un'area per la presentazione di poster e paper nella quale i farmacisti possono esporre un lavoro tecnico-scientifico inerente alla propria attività professionale. I lavori pubblicati sono valutati dal Comitato Poster con il supporto dei rappresentanti delle Società Scientifiche UTIFAR, SIFAC, SIFAP e SIFO e saranno presentati nella sessione dei lavori calendarizzata per venerdì 21 ottobre alle 14.00. L'abstract del lavoro deve pervenire entro le 12.00 del 20 settembre.
In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna dall’Istituto superiore di sanità arrivano 5 consigli per il benessere femminile, a cura del Centro di riferimento per la medicina...
Un nuovo studio, pubblicato su Nature Medicine, mette in luce il ruolo cruciale delle influenze ambientali accumulate nel corso della vita (esposoma) e la predisposizione genetica nella modulazione...
Uno studio recente, pubblicato su Aging Cell, mostra che l'esercizio fisico può migliorare la sensibilità insulinica cerebrale e ridurre il rischio di declino cognitivo
Un nuovo studio, pubblicato nel Journal of Physical Medicine and Rehabilitation, ha confermato l'importanza dell'integrazione dello stile di vita sano nella gestione del mal di schiena cronico
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La farmacia, con servizi innovativi come la polisonnografia, può diventare un presidio fondamentale per la prevenzione, la sensibilizzazione e il supporto ai pazienti