Login con

Pharma

24 Marzo 2022

Nuovi farmaci, approvati e in arrivo. Il Rapporto Horizon Scanning dell’Aifa


Aifa pubblica il Rapporto Horizon Scanning: scenario dei medicinali in arrivo quarta edizione. Nel 2022 attesi pareri Ema per 96 nuovi medicinali

Nel corso del 2021, in Europa sono stati autorizzati 79 nuovi farmaci, soprattutto medicinali antineoplastici e immunomodulatori, per il trattamento di malattie autoimmuni e di alcuni tipi di tumori solidi e del sangue, seguiti dagli antinfettivi ad uso sistemico, dai farmaci del sistema nervoso e dell'apparato digerente e del metabolismo. Per l'anno 2022 è previsto un parere da parte dell'Ema per 96 nuovi medicinali, con una prevalenza di farmaci antineoplastici. Questo il bilancio riportato dalla 4^ edizione del Rapporto "Horizon Scanning: scenario dei medicinali in arrivo", pubblicato dall'Agenzia Italiana del Farmaco sul portale istituzionale. Il Rapporto ha lo scopo di fornire informazioni sui nuovi medicinali e sulle nuove terapie, che hanno ricevuto un parere positivo dell'Ema nel 2021 o che potrebbero averlo negli anni successivi.


Nel 2021 approvati 79 nuovi farmaci

Nello specifico, dei 79 nuovi farmaci autorizzati nel 2021, 61 contengono nuove sostanze attive (25 medicinali orfani per il trattamento di patologie rare), 6 sono farmaci biosimilari e 12 sono equivalenti. Tra i nuovi farmaci autorizzati dall'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema), permane il primato dei medicinali antineoplastici e immunomodulatori (40,5%), destinati al trattamento di malattie autoimmuni e di alcuni tipi di tumori solidi (quali il tumore del polmone, della mammella e dell'utero) e del sangue (quali il mieloma, il linfoma e la leucemia), seguiti dagli antinfettivi ad uso sistemico (12,6%), dai farmaci del sistema nervoso (7,6%) e dell'apparato digerente e del metabolismo (7,6%); percentuali inferiori riguardano nuovi medicinali appartenenti ad altre categorie ATC. Tra i medicinali orfani che hanno ricevuto il parere positivo dell'EMA, due sono farmaci per terapie avanzate, nello specifico terapie geniche: Abecma, per il trattamento di adulti con mieloma multiplo recidivante e refrattario, e Skysona, per il trattamento dell'adrenoleucodistrofia cerebrale precoce.


Pareri attesi per 96 medicinali, in prevalenza antitumorali

Sui dati disponibili al momento della stesura del Rapporto, per l'anno 2022 è previsto un parere da parte dell'Ema per 96 nuovi medicinali, con una prevalenza di farmaci antineoplastici, seguiti da una quota rilevante di medicinali per il sistema nervoso e sensoriale, immunosoppressori e immunostimolanti e medicinali dell'apparato digerente e del metabolismo. Dei 29 medicinali orfani attualmente in valutazione, infine, 7 sono medicinali per terapie avanzate.

La pubblicazione del Rapporto rientra tra le attività di Horizon Scanning dell'Aifa, finalizzate a identificare e valutare precocemente nuovi medicinali e nuove indicazioni terapeutiche di medicinali già autorizzati, che potranno ampliare le opzioni di trattamento a disposizione dei medici e dei pazienti colmando le esigenze di salute non ancora soddisfatte. In alcuni casi si tratta di terapie che potrebbero avere un impatto significativo sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e che, di conseguenza, potrebbero richiedere un impegno da parte dell'Agenzia nella definizione di strategie idonee a garantire ai cittadini l'accesso a cure innovative e personalizzate.

Per conoscere i principi attivi e i nomi commerciali dei farmaci approvati consulta il Rapporto: Horizon Scanning - Scenario dei medicinali in arrivo - 2022

TAG: APPROVAZIONE DI FARMACI, AGENZIA EUROPEA DEL FARMACO, AIFA, APPROVAZIONE DI NUOVI FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Cresce il disagio tra chi vive in condizioni economiche difficili, aumentano i ricoveri psichiatrici e le consulenze nei Pronto Soccorso. Il monitoraggio Iss fotografa l’evoluzione dei servizi nel...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

I dati della SIAAIC segnalano che in Italia tra i bambini il 10% soffre di asma e fino all’8% di allergie alimentari, mentre negli adulti rinite e allergie cutanee interessano fino a un quinto...

A cura di Redazione Farmacista33

30/09/2025

Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari

A cura di Simona Zazzetta

30/09/2025

I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un innovativo meccanismo che si adatta alle diverse esigenze di deodorazione

Un innovativo meccanismo che si adatta alle diverse esigenze di deodorazione

A cura di Viatris

Uno studio pubblicato sull’International Journal of Clinical Pharmacy, mostra che l’intelligenza artificiale può supportare la farmacovigilanza, migliorando la rilevazione delle reazioni avverse...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top