Farmaci, Racagni (Sif): grazie a collaborazione con Aifa pubblicazione su Pharmadvances dei registri
Grazie alla collaborazione tra Sif e Aifa i dati contenuti nei registri verranno pubblicati sulla rivista Sif 'Pharmadvances', edita Edra
Grazie alla collaborazione tra Sif e Aifa i dati contenuti nei registri verranno pubblicati sulla rivista Sif 'Pharmadvances', edita Edra. È quanto annuncia il presidente Sif Giorgio Racagniintervistato da Sanità33, a margine del 14/mo Forum Pharma organizzato a Roma dalla Società Italiana di Farmacologia. «È una collaborazione molto importante - spiega - da tempo si chiede che questi dati vengano pubblicati, ora finalmente potremmo averli. Metteremo a disposizione di tutta la comunità scientifica nazionale e internazionale i risultati del profilo farmacologico dei farmaci che sono stati utilizzati per diversi anni in terapia».
Forum Pharma momento di incontro tra gli stakeholder del farmaco
Gli argomenti sul tavolo della discussione sono stati tanti, «dalla rivoluzione digitale nella ricerca e sviluppo farmaceutico alle azioni per promuovere e incentivare la Ricerca farmacologica preclinica e clinica in Italia da parte delle Istituzioni pubbliche e private, passando per la gestione delle cronicità. Siamo di fronte ad una trasformazione epocale del farmaco, dobbiamo capire dove si può muovere, nel futuro, la politica di governance», spiega Racagni. Lo scopo del Forum, dichiara Giuseppe Cirino, presidente eletto della Sif, è proprio quello di consentire, dopo questi due anni di pandemia, «un momento di incontro tra gli stakeholder del farmaco quindi le agenzie regolatorie, le aziende e i ricercatori universitari e parlare del presente e futuro del farmaco». Il Forum è stata anche «un'occasione per discutere delle opportunità del Pnrr. Al tema sono state dedicate delle tavole rotonde. Il Pnrr mette aziende, università e centri di ricerca in condizione di poter collaborare per sviluppare nuovi farmaci ma soprattutto per migliorare anche l'accesso agli stessi», spiega Cirino. «Il farmacologo vuole essere un attore in quello che verrà realizzato con il Pnrr - dichiara Racagni - ci interessano la missione 4 e 6. La 4 riguarda l'università e la ricerca, siamo interessati a fare delle proposte dalla ricerca all'industria. Bisogna formare degli specialisti su quelle che sono le patologie e le tematiche del futuro e dare al farmacologo clinico un ruolo importante nel servizio sanitario nazionale».
Cresce il disagio tra chi vive in condizioni economiche difficili, aumentano i ricoveri psichiatrici e le consulenze nei Pronto Soccorso. Il monitoraggio Iss fotografa l’evoluzione dei servizi nel...
I dati della SIAAIC segnalano che in Italia tra i bambini il 10% soffre di asma e fino all’8% di allergie alimentari, mentre negli adulti rinite e allergie cutanee interessano fino a un quinto...
Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari
I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
In Emilia-Romagna a tre mesi dall’introduzione dei nuovi ticket sulle ricette dei farmaci, Forza Italia denuncia una riduzione delle vendite di medicinali e delle prescrizioni: “I cittadini...