Login con

Pharma

14 Aprile 2022

Vaccini, Ema: su 868 milioni di dosi effetti avversi lievi e brevi nella maggioranza dei casi


In Europa sono stati somministrati più di 868 milioni di dosi di vaccini anti-Covid. la grande maggioranza degli effetti avversi sono lievi e di breve durata


In Europa sono stati somministrati più di 868 milioni di dosi di vaccini anti-Covid e la "stragrande maggioranza" degli effetti collaterali noti dei vaccini Covid-19 si confermano essere "lievi e di breve durata" mentre i "gravi problemi di sicurezza sono estremamente rari". Lo riporta conferma il report mensile "Covid-19 vaccines safety update" dell'Agenzia Europea dei medicinali (Ema) in cui raccomanda anche un aggiornamento nelle informazioni del prodotto per alcuni vaccini già in uso.

Gravi problemi di sicurezza sono estremamente rari

"La stragrande maggioranza degli effetti collaterali noti dei vaccini COVID-19 sono lievi e di breve durata. I gravi problemi di sicurezza sono estremamente rari" scrive l'Ema nel report mensile. L'Ema "monitora con estrema attenzione la sicurezza dei vaccini e ciò consente di rilevare eventuali effetti collaterali rari che possono emergere una volta che molti milioni di persone vengono vaccinate". E sottolinea che "il fatto che qualcuno abbia avuto un problema medico dopo la vaccinazione non significa necessariamente che ciò sia stato causato dal vaccino, ma magari può essere correlato, per esempio, a problema di salute". I dati del nuovo report sono aggiornati al 3 aprile e indicano che sono state somministrate circa 625 milioni di dosi di Comirnaty (Pfizer-Biontech) e 699.605 sono stati gli effetti collaterali sospetti segnalati. Le dosi di Vaxzevria (Astrazeneca) sono state 69 milioni e 699.605 gli effetti collaterali sospetti, Le dosi di Spikevax (Moderna) sono state 155 milioni e 193.037 segnalazioni di effetti collaterali. Le dosi di Janssen sono state 19,3 milioni e 45.947 segnalazioni. Per quanto riguarda l'ultimo autorizzato Nuvaxovid (Novavax), le dosi sono state 149.000 e 170 gli effetti collaterali segnalati. Per quanto riguarda Janssen, il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (Prac) dell'Ema raccomanda di aggiornare le informazioni sul prodotto per includere la vasculite cutanea dei piccoli vasi (infiammazione dei vasi sanguigni nella pelle) come nuovo effetto collaterale. Mentre per Spikevax raccomanda di aggiornare le informazioni sul prodotto con un'avvertenza su possibili riacutizzazioni della sindrome da perdita capillare, in pazienti che hanno gia' avuto questa condizione estremamente rara.

TAG: EMA, EFFETTI AVVERSI, COVID-19, VACCINO ANTI-COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Cresce il disagio tra chi vive in condizioni economiche difficili, aumentano i ricoveri psichiatrici e le consulenze nei Pronto Soccorso. Il monitoraggio Iss fotografa l’evoluzione dei servizi nel...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

I dati della SIAAIC segnalano che in Italia tra i bambini il 10% soffre di asma e fino all’8% di allergie alimentari, mentre negli adulti rinite e allergie cutanee interessano fino a un quinto...

A cura di Redazione Farmacista33

30/09/2025

Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari

A cura di Simona Zazzetta

30/09/2025

I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Salutare il nuovo anno

Salutare il nuovo anno


Dopo la crescente popolarità degli agonisti del recettore del GLP-1 sui social e tra le celebrità, l’Agenzia europea dei medicinali avvia una campagna su Instagram per promuovere un uso...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top