Deficit Vitamina D, integrazione ai bambini non interferisce con la crescita
La somministrazione settimanale di vitamina D aumenta le concentrazioni di 25-idrossi vitamina D, o 25(OH)D, senza influenzare sviluppo
La somministrazione settimanale di vitamina D aumenta le concentrazioni di 25-idrossi vitamina D, o 25(OH)D, senza influenzare sviluppo, composizione corporea, crescita o sviluppo puberale successivo, nei bambini dopo i tre anni. A mostrarlo è uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics, guidato da Davaasambuu Ganmaa della Harvard Medical School di Boston (USA). Lo studio consisteva nell'analisi secondaria di un trial clinico randomizzato, in doppio cieco, condotto su bambini tra i sei e i 13 anni di età ai quali è stata somministrata vitamina D o placebo, per tre anni.
Il deficit di vitamina D
Il deficit di vitamina D, definito in base a livelli di 25(OH)D inferiori a 20 ng/mL, è prevalente nei bambini che vivono nelle zone a clima temperato e sarebbe associato a un'attivazione precoce dell'asse ipotalamo-ghiandola ipofisi - gonadi, obesità e arresto della crescita. I ricercatori, analizzando i risultati della sperimentazione clinica precedentemente condotta per valutare l'efficacia dell'integrazione di vitamina D, hanno voluto determinare se una dose settimanale di questo composto, somministrato per via orale, poteva influenzare la composizione corporea, la crescita o lo sviluppo puberale nei bambini in età scolare che vivono in un contesto in cui il deficit di vitamina D è prevalente, in particolare, in Mongolia.
I risultati a livello di composizione corporea
In totale, nello studio sono stati inclusi 8.851 bambini, di cui circa la metà era di sesso femminile, divisi tra un gruppo trattato e un gruppo placebo. Il team ha somministrato a 4.418 bambini, una dose settimanale di vitamina D3 a 14mila UI, e a 4.433 bambini, un placebo. Degli 8.453 bambini che avevano un deficit di vitamina D all'inizio dello studio, la concentrazione media di 25(OH)D, dopo tre anni di trattamento, è arrivata a 31,0 ng/mL per il gruppo che assumeva vitamina D contro 10,7 ng/mL per i bambini del gruppo placebo. Andando ad analizzare, poi, l'impatto del trattamento sulla crescita e sulla composizione corporea, il team ha trovato che l'integrazione di vitamina D non influenza l'altezza media per età, l'indice di massa corporea per età, la massa libera da grasso, la percentuale di grasso del corpo, i punteggi Tanner o il rapporto circonferenza vita/altezza, né nel complesso né all'interno di sottogruppi definiti in base al sesso, alle concentrazioni di 25(OH)D al baseline, se inferiori o superiori a 10 ng/mL, o definiti in base all'assunzione di calcio, se inferiore o superiore a 500 mg al giorno.
Cresce il disagio tra chi vive in condizioni economiche difficili, aumentano i ricoveri psichiatrici e le consulenze nei Pronto Soccorso. Il monitoraggio Iss fotografa l’evoluzione dei servizi nel...
I dati della SIAAIC segnalano che in Italia tra i bambini il 10% soffre di asma e fino all’8% di allergie alimentari, mentre negli adulti rinite e allergie cutanee interessano fino a un quinto...
Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari
I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
11/11/2025
Roma (RM)
AZIENDE
UV CELLULAR-PROTECT - SOLARI di LABORATOIRES FILORGA
Uno studio basato sui dati dei pazienti lombardi indaga per la prima volta in modo sistematico l’incidenza dell’infezione da Covid-19 nelle persone con scompenso cardiaco e sul rischio di...