Salute benessere
30 Luglio 2024La malattia venosa cronica (MVC), o insufficienza venosa cronica, è una patologia cronica e progressiva delle gambe che, se non trattata adeguatamente, può portare a complicanze severe

La malattia venosa cronica (MVC), o insufficienza venosa cronica, è una patologia cronica e progressiva delle gambe che, se non trattata adeguatamente, può portare a complicanze severe. È caratterizzata da sintomi come gonfiore, pesantezza e dolore alle gambe, che tendono a peggiorare durante la stagione calda. Con il tempo, la malattia può evolvere in varicosi e, nei casi più gravi, può causare edema, alterazioni cutanee e ulcerazioni venose, specialmente se accompagnata da complicanze flebo-trombotiche. Per affiancare medici di medicina generale e specialisti nella gestione della patologia, un panel di esperti in medicina vascolare con il contributo non condizionante di Alfasigma, hanno sviluppato una applicazione, FlebApp, che utilizza algoritmi conformi alle attuali linee guida e approfondimenti per potenziare la relazione medico-paziente lungo l'intero percorso del paziente, dalla diagnosi ai successivi follow-up.
La malattia venosa cronica è una condizione diffusa che colpisce circa 19 milioni di persone in Italia, prevalentemente le donne e tende a manifestarsi con maggiore intensità in determinate popolazioni a rischio. Fra i fattori di rischio ingravescenti della Malattia Venosa Cronica spiccano i pazienti con indice di peso corporeo elevato (sovrappeso e obesità), le persone anziane e le donne in menopausa, soprattutto quelle con più di due gravidanze nella storia personale. Questi fattori contribuiscono alla progressione della malattia verso stadi più severi, rendendo essenziale una diagnosi precoce e un trattamento adeguato.
La gestione della MVC richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge sia i medici di medicina generale che gli specialisti. Il percorso del paziente dalla diagnosi al follow-up deve essere attentamente monitorato per prevenire complicanze e migliorare la qualità della vita. Le linee guida ESVS 2022 rappresentano un punto di riferimento fondamentale nella classificazione e nel trattamento della malattia, con la classificazione CEAP che viene utilizzata per determinare la gravità e la progressione della MVC.
Negli ultimi anni, sono stati sviluppati diversi strumenti per migliorare il supporto clinico nella gestione della MVC. L'adozione di nuove tecnologie e applicazioni digitali si è rivelata particolarmente utile per facilitare la comunicazione tra medici e pazienti e per garantire un trattamento più efficace e personalizzato. Nello specifico FlebApp è progettata per fornire un'interfaccia digitale con accesso immediato a contenuti tratti dall’odierna letteratura. È stata sviluppata in collaborazione con esperti nel campo della medicina vascolare: Gianfranco Lessiani, Medicina vascolare-Pescara e Presidente della Società Italiana di Angiologia e Patologia vascolare (SIAPAV) sezione Abruzzo Molise, Luca Gazzabin, specialista flebologo, membro del consiglio direttivo del Collegio Italiano di Flebologia (CIF) e del board italiano per la youth commettee della International Union of Angiology (IUA), e con la partecipazione di Nicoletta Di Gregorio, U.O.C.Medicina Interna e Nefrologia D.U. San Salvatore, L’ Aquila. Le informazioni di natura medico-scientifica presenti in FlebApp sono conformi alle ultime linee guida ESVS 2022, dove la classificazione CEAP è il punto di riferimento principale per il trattamento della Malattia Venosa Cronica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/11/2025
Le alterazioni del microbiota intestinale non si riflettono soltanto sulla salute digestiva e metabolica, ma anche sul sonno e sul benessere mentale
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
31/10/2025
Un nuovo studio, pubblicato su JAMA Network Open, ha dimostrato che dedicare almeno 100 minuti al giorno alla camminata può ridurre in modo significativo il rischio di sviluppare mal di schiena...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
28/10/2025
Una nuova ricerca, pubblicata sul British Journal of Dermatology, mostra che il microbioma della pelle gioca un ruolo chiave nell’aspetto dell’invecchiamento precoce e che può essere modulato...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
27/10/2025
Caratterizzata da prurito intenso, la pediculosi può essere efficacemente trattata con insetticidi, ma se compaiono febbre, arrossamento o pus è utile ricorrere al medico
A cura di Sabina Mastrangelo

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)