La task force EULAR amplia le opzioni farmacologiche sicure per la gravidanza e l’allattamento. Nuove evidenze anche per la salute riproduttiva maschile
In particolare, i villi si riorganizzerebbero e si ingrandirebbero, raddoppiando la superficie intestinale. L’evidenza da uno studio su animali di laboratorio
Le donne in gravidanza e durante l’allattamento sono esposte al rischio di avere un deficit di vitamina D. Da una revisione indicazioni sull’eventuale necessità di supplementazione vitaminica
Anemia in donne con mestruazioni abbondanti o per maggiore richiesta di ferro per lo sviluppo del bebè in gravidanza e allattamento. Ecco i suggerimenti FIP per queste pazienti
È stato studiato il meccanismo attraverso il tarassaco riduce i sintomi della mastite da allattamento, con particolare attenzione alle comunità microbiche presenti nel latte materno
Allattare al seno fino a due anni ridurrebbe il rischio di consumare zuccheri aggiunti e riduce il rischio di andare incontro a carie dentali Abituare precocemente i bambini a non consumare alimenti...
I vaccini anti-Covid a mRna, monovalenti e bivalenti, nelle modalità e dosaggi autorizzati, sono raccomandati a tutte le donne in gravidanza in allattamentoI vaccini anti-Covid a mRna,...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)