Allattamento
20 Dicembre 2023 È stato studiato il meccanismo attraverso il tarassaco riduce i sintomi della mastite da allattamento, con particolare attenzione alle comunità microbiche presenti nel latte materno
Il dente di leone (Taraxacum officinale) o Pugongying in fiteoterapia cinese, è una delle erbe cinesi più frequentemente utilizzate per il trattamento della mastite da allattamento (LM).
Gli obiettivi di questo studio erano di indagare l’eziologia della LM e il meccanismo attraverso il quale i granuli di Pugongying riducono i sintomi della LM, con particolare attenzione alle comunità microbiche presenti nel latte materno. Tra il 2019 e il 2020, presso il terzo ospedale affiliato dell’Università di Medicina Cinese di Pechino, sono state arruolate donne con diagnosi di LM unilaterale. In totale, sono stati raccolti 42 campioni accoppiati di latte materno dai seni sani e affetti dei partecipanti. Inoltre, sono stati raccolti 37 campioni accoppiati di latte materno pre e post trattamento dal seno interessato da donne che hanno ricevuto un ciclo di 3 giorni di granuli di Pugongying (20 donne) o di Cefdinir (17 donne). I dati clinici quali, ad esempio, temperatura corporea, punteggio della scala analogica visiva (VAS) per il dolore al seno, percentuale di neutrofili (NE%), sono stati monitorati prima e dopo il trattamento e i campioni di latte materno sono stati sottoposti al sequenziamento del gene 16S rRNA per analizzare le diversità alfa e beta e identificare i batteri significativi. Infine, è stata analizzata la relazione tra microrganismi e clinica in termini qualitativi e quantitativi. Tra i due gruppi, (Pugongying vs Cefdinir) non è stata riscontrata alcuna differenza significativa sulla febbre e nel dolore; i ceppi batterici più presenti nel latte materno sono normalmente Streptococcus e Staphylococcus.
Rispetto al latte materno sano, la diversità microbica era ridotta nel latte materno di donne affette da mastite con una maggiore presenza relativa di Streptococco. Dopo il trattamento Pugongying, si è verificato un aumento della diversità microbica con un’abbondanza significativamente maggiore di Corynebacterium. È stata trovata una correlazione negativa tra Corynebacterium, punteggio VAS e NE%. Il trattamento con Cefdinir non ha influenzato la diversità microbica. Nel loro insieme, i nostri risultati mostrano una correlazione tra LM e ridotta diversità microbica, nonché una maggiore abbondanza di Streptococco nel latte materno affetto.
Gli autori in conclusione hanno evidenziato che i granuli di Pugongying hanno migliorato la diversità microbica nei campioni di latte materno e data la sostanziale variazione dei singoli microbiomi, l’identificazione di specie specifiche di Streptococcus e Corynebacterium associati alla LM può fornire ulteriori informazioni sulla patogenesi e sul trattamento della LM.
Xinyan Jin , Jinhe Xiao , Chunli Lu , Wenxin Ma , Yingyi Fan , Xue Xue , Yaru Xia , Nana Chen , Jianping Liu , Xiaohua Pei. Breastmilk microbiome changes associated with lactational mastitis and treatment with dandelion extract Front Microbiol. 2023 Nov 13:14:1247868.
Vittorio Mascherini
CERFIT
AOU Careggi
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/11/2025
La sepsi è una delle principali cause di mortalità in ambito ospedaliero, con oltre 11 milioni di decessi stimati ogni anno nel mondo. Ogni possibile arma terapeutica, anche naturale, rappresenta...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
24/10/2025
Studi clinici e meta-analisi mostrano benefici del peperoncino su cuore, metabolismo e microbiota, ma il consumo eccessivo può irritare stomaco ed esofago
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
08/10/2025
L’olio essenziale di Lavandula angustifolia è da secoli usato per calmare la mente e favorire il riposo. Oggi la sua applicazione non è solo tradizione: studi clinici controllati e revisioni...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
24/09/2025
La fitoterapia è spesso percepita da pazienti e non solo, come alternativa “naturale” alla medicina convenzionale. Un approccio comprensibile ma non del tutto corretto e professionale
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)