Spazio dati sanitari, Ue inaugura il fascicolo sanitario elettronico europeo. Ecco come funzione
La Commissione europea ha inaugurato lo Spazio europeo dei dati sanitari aiuterà l'UE a compiere un salto di qualità nel modo in cui l'assistenza sanitaria
La Commissione europea ha inaugurato lo Spazio europeo dei dati sanitari (EHDS) che, secondo la UE, diventerà uno degli elementi fondamentali per una solida e forte Unione sanitaria europea. L'EHDS aiuterà l'UE a compiere un salto di qualità nel modo in cui l'assistenza sanitaria viene fornita alle persone in tutta Europa. Consentirà alle persone di controllare e utilizzare i propri dati sanitari nel proprio paese di origine o in altri Stati membri. Promuoverà un vero mercato unico per i servizi e i prodotti sanitari digitali e offrirà un quadro coerente, affidabile ed efficiente per utilizzare i dati sanitari nella ricerca, l'innovazione, l'elaborazione delle politiche e le attività normative, garantendo allo stesso tempo il pieno rispetto degli elevati standard di protezione dei dati.
Accesso a cittadini e operatori sanitari Nello specifico, grazie all'EHDS, le persone avranno un accesso gratuito, immediato e facile ai dati in forma elettronica. Potranno facilmente condividere questi dati con altri professionisti sanitari negli Stati membri per migliorare l'erogazione dell'assistenza sanitaria. I cittadini avranno il pieno controllo dei propri dati e potranno aggiungere informazioni, correggere dati errati, limitare l'accesso ad altri, ottenere informazioni su come vengono utilizzati i dati e per quale scopo. Gli Stati membri assicureranno che la sintesi dei dati dei pazienti, le prescrizioni elettroniche, le immagini dei referti, i risultati di laboratorio, i referti delle dimissioni ospedaliere siano pubblicati e accettati in un formato europeo comune. Interoperabilità e sicurezza diventeranno requisiti obbligatori. I produttori dei sistemi di cartelle cliniche elettroniche dovranno certificare la conformità a questi standard. Per garantire che i diritti dei cittadini siano salvaguardati, tutti gli Stati membri dovranno nominare le autorità sanitarie digitali. Queste autorità parteciperanno all'infrastruttura digitale transfrontaliera (MyHealth@EU) che aiuterà i pazienti a condividere i propri dati oltre il proprio confine.
Uso dati sanitari ai fini della ricerca Inoltre, L'EHDS creerà un solido quadro giuridico per l'uso dei dati sanitari a fini di ricerca, innovazione, salute pubblica, elaborazione delle politiche sanitarie e di regolamentazione. In condizioni rigorose, ricercatori, innovatori, istituzioni pubbliche e industria avranno accesso a grandi quantità di dati sanitari di alta qualità, fondamentali per sviluppare i trattamenti salvavita, vaccini o dispositivi medici, per garantire un migliore accesso all'assistenza sanitaria e a sistemi sanitari più resilienti. L'accesso a tali dati richiederà un'autorizzazione da parte di un organismo di accesso ai dati sanitari, da istituire in tutti gli Stati membri. Esso sarà consentito solo se i dati richiesti saranno utilizzati per scopi specifici, in ambienti chiusi, sicuri e senza rivelare l'identità dell'interessato. Sarà severamente vietato utilizzare i dati per decisioni dannose per i cittadini come la progettazione di prodotti o servizi dannosi o l'aumento dei premi assicurativi. Gli organismi di accesso ai dati sanitari saranno collegati alla nuova infrastruttura decentralizzata dell'UE per uso secondario ( HealthData@EU), che sarà istituita per supportare progetti transfrontalieri.
Il vicepresidente della Commissione europea, Margaritis Schinas, ha dichiarato: "Sono orgoglioso di annunciare il primo spazio dati comune dell'UE in un'area specifica così importante. Lo spazio europeo dei dati sanitari rappresenterà un nuovo inizio per la politica sanitaria digitale dell'UE, in quanto i dati sanitari serviranno sia per i cittadini sia per la scienza. Oggi stiamo gettando le basi per un accesso sicuro e affidabile ai dati sanitari, pienamente in linea con i valori fondamentali su cui si fonda l'UE".
Anche il commissario per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha evidenziato come la Commissione europea "stia mettendo in atto un altro pilastro per l'Unione europea della sanità. Lo spazio europeo dei dati sanitari è un punto di svolta fondamentale per la trasformazione digitale dell'assistenza sanitaria nell'UE. Mette i cittadini al centro, conferendo loro il pieno controllo sui propri dati per ottenere un'assistenza sanitaria migliore in tutta l'UE. Questi dati, accessibili nell'ambito di solide salvaguardie per la sicurezza e la privacy, saranno anche un tesoro per scienziati, ricercatori, innovatori e responsabili politici che lavorano al prossimo trattamento salvavita. L'UE sta compiendo un passo avanti davvero storico verso l'assistenza sanitaria digitale nell'Unione Europea."
Il Consiglio di Stato chiarisce che la presenza di una sede ordinaria non comporta automaticamente la chiusura della farmacia succursale, la cui funzione stagionale e l’interesse pubblico alla...
Il Tar di Parma ha accolto il ricorso delle farmacie che si sono viste negare il contributo di indennità di residenza in quanto avevano presentato la richiesta oltre il termine della scadenza. Ecco...
Le attività accessorie in farmacia, se marginali e motivati da esigenze aziendali o contingenti, rientrano nella normale collaborazione e non configurano demansionamento, preservando la...
Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Dopo la crescente popolarità degli agonisti del recettore del GLP-1 sui social e tra le celebrità, l’Agenzia europea dei medicinali avvia una campagna su Instagram per promuovere un uso...