Mascherine e tamponi Covid, Ordinanza del ministero: ecco dove resta l’obbligo
Il Ministero della Salute ha pubblicato l'Ordinanza con le nuove misure sull'uso delle mascherine e dei tamponi Covid negli ospedali e nelle strutture Rsa
Confermate le anticipazioni annunciate dal ministro della Salute Orazio Schillaci: dal 1° maggio, fino alla fine dell'anno, sarà obbligatorio l'uso delle mascherine per lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi e nelle Rsa. La scelta di eseguire il tampone Covid per accesso ai Pronto soccorso e delegata a direzioni sanitarie e Regioni. Queste alcune delle nuove indicazioni sulle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da Covid-19, contenute nell'Ordinanza ministeriale attesa vista la scadenza a fine aprile delle misure in vigore.
Obbligo nei reparti con fragili e anziani. Ecco chi deve mettere la mascherina
Il ministero precisa che l'obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie è rivolto "ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura, identificati dalle Direzioni Sanitarie delle strutture sanitarie stesse. L'obbligo è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sociosanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti". Nelle altre strutture sanitarie, diverse da quelle indicate, e nelle sale di attesa, "la decisione sull'utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte di operatori sanitari e visitatori resta alla discrezione delle Direzioni Sanitarie, che possono disporne l'uso anche per tutti coloro che presentino sintomatologia respiratoria". Nessuna misura è prevista per gli spazi ospedalieri al di fuori dei reparti di degenza. negli ambulatori medici, "la decisione sull'utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie resta alla discrezione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta". Non hanno l'obbligo di indossare le mascherine "i bambini di età inferiore ai sei anni; le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo".
Tamponi Covid in pronto soccorso: decidono direzioni sanitarie e Regioni
"La decisione sull'esecuzione di tampone diagnostico per infezione da SARS-CoV-2 per l'accesso ai Pronto soccorso è rimessa alla discrezione delle Direzioni Sanitarie e delle Autorità Regionali. Si rammenta infatti che non sussiste obbligo a livello normativo dal 31 ottobre 2022". Le misure indicate nell'ordinanza sono in vigore dal 1° maggio 2023 al 31 dicembre 2023.
Il Consiglio di Stato chiarisce che la presenza di una sede ordinaria non comporta automaticamente la chiusura della farmacia succursale, la cui funzione stagionale e l’interesse pubblico alla...
Il Tar di Parma ha accolto il ricorso delle farmacie che si sono viste negare il contributo di indennità di residenza in quanto avevano presentato la richiesta oltre il termine della scadenza. Ecco...
Le attività accessorie in farmacia, se marginali e motivati da esigenze aziendali o contingenti, rientrano nella normale collaborazione e non configurano demansionamento, preservando la...
Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Adriano Paroli di presentazione del d.d.l.s. 1605 "Disposizioni in materia delle organizzazioni delle attività farmaceutiche pubbliche del ssn”
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Le organizzazioni sindacali dei dipendenti di farmacia hanno chiesto un incontro con Federfarma sul tema degli adempimenti delle farmacie per garantire “prestazioni indispensabili” e “servizi...