Login con

Farmacisti

27 Luglio 2023

Farmacista dirigente. Sì a risarcimento per ritardo in graduazione funzioni

Un farmacista dirigente ha chiesto alla propria azienda sanitaria il risarcimento per il ritardo nella graduazione delle funzioni che ha comportato una perdita di chance

di Avv. Rodolfo Pacifico


Farmacista dirigente. Sì a risarcimento per ritardo in graduazione funzioni

La Corte d'Appello di Palermo ha accolto la domanda con la quale un dirigente farmacista - ruolo professionale non medico del servizio sanitario nazionale incaricato di direzione di struttura complessa-aveva chiesto la condanna del proprio datore di lavoro al risarcimento del danno per avere ritardato, nel periodo antecedente al 2013, la graduazione delle funzioni necessaria al fine di determinare la misura della parte variabile dell'indennità di posizione.  

Secondo la Cassazione è necessario quantificare il danno subito dal farmacista dirigente

 La Corte territoriale riteneva che il comportamento censurato configurasse inadempimento ad un obbligo contrattuale da cui era derivato un mancato guadagno per effetto della privazione di una parte del trattamento economico, con danno poi liquidato in via equitativa. La Corte di cassazione, chiamata a decidere le censure proposte dalla Azienda sanitaria avverso il provvedimento d’appello ha osservato che nella fattispecie il risarcimento non può che riguardare una perdita di chance. Tale danno va riconosciuto, ove sussista la prova, fornita anche presuntivamente dal soggetto leso, di una concreta ed effettiva occasione perduta (da valutare in base ai parametri di apprezzabilità, serietà e consistenza) e va liquidato in via equitativa, tenuto conto del grado di probabilità e della natura di danno futuro, consistente nella perdita non di un vantaggio economico, ma della mera possibilità di conseguirlo.

 Nel caso di specie la sentenza di appello ha ritenuto che il comportamento omissivo del datore di lavoro avesse avuto per effetto la privazione di una parte della retribuzione. La Cassazione ha però da ultimo accolto uno dei motivi di ricorso proposti dalla pubblica amministrazione in punto di quantificazione del danno cassando con rinvio alla Corte d’Appello per l’accertamento di alcuni effetti compensativi potenzialmente rilevanti.

Per approfondire Cassazione civile 30.03.2023 su www.dirittosanitario.net 

                

TAG: FARMACISTI, RISARCIMENTO E INDENNIZZO, DIRIGENTI OSPEDALIERI, DIRITTO, SANITARIO, DIRIGENTI, DIRIGENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/10/2025

Il Consiglio di Stato ha confermato che per ottenere il decentramento di una farmacia è necessario dimostrare, con dati oggettivi, l’esistenza di un vero e proprio “nuovo insediamento...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

17/10/2025

Il Consiglio di Stato chiarisce che la presenza di una sede ordinaria non comporta automaticamente la chiusura della farmacia succursale, la cui funzione stagionale e l’interesse pubblico alla...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

13/10/2025

Il Tar di Parma ha accolto il ricorso delle farmacie che si sono viste negare il contributo di indennità di residenza in quanto avevano presentato la richiesta oltre il termine della scadenza. Ecco...

A cura di Simona Zazzetta

26/09/2025

Le attività accessorie in farmacia, se marginali e motivati da esigenze aziendali o contingenti, rientrano nella normale collaborazione e non configurano demansionamento, preservando la...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per l’equilibrio della flora batterica intestinale

Per l’equilibrio della flora batterica intestinale

A cura di Lafarmacia.

Secondo i cardiologi i farmacisti sono essenziali per l’educazione, il monitoraggio e la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con narcolessia trattati con oxibato a basso sodio

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top