Login con

Farmacisti

15 Settembre 2023

Direttore farmacie comunali, Consiglio di Stato: sì a incarico a farmacista collaboratore con titoli

Il Consiglio di Stato è intervenuto sull’attribuzione della qualifica di direttore di farmacia comunale gestita dal Comune non direttamente

di Avv. Rodolfo Pacifico


Direttore farmacie comunali, Consiglio di Stato: sì a incarico a farmacista collaboratore con titoli

Con l'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale le farmacie pubbliche e private, sono state inquadrate come parte integrante del Servizio stesso, il quale, previo convenzionamento, se ne avvale per erogare l'assistenza farmaceutica alla popolazione. Come ha osservato la giurisprudenza del Consiglio di Stato si è in presenza di un servizio pubblico di natura economica ed è proprio l'interesse pubblico che giustifica la previsione della possibilità di gestione delle farmacie da parte dei Comuni nel cui territorio le stesse sono ubicate.  

Da farmacista collaboratore a direttore se in servizio in possesso dei titoli necessari
La Legge ha previsto forme diverse di gestione da parte degli enti territoriali, stabilendo che i Comuni possono assumere la titolarità della farmacia e gestirla in economia, a mezzo di azienda speciale o di consorzi tra enti territoriali oppure «a mezzo di società di capitali costituite tra il comune e i farmacisti che, al momento della costituzione della società, prestino servizio presso farmacie di cui il comune abbia la titolarità. All'atto della costituzione della società cessa di diritto il rapporto di lavoro dipendente tra il comune e gli anzidetti farmacisti».  

 Qualora la farmacia venga gestita dal Comune non direttamente, bensì per il tramite di un soggetto giuridico diverso, la qualificazione dei rapporti che si instaurano con i dipendenti deve tener conto della diversa soggettività e della diversa natura giuridica, rispetto all'ente locale, del datore di lavoro, il quale è soggetto di diritto privato, con la conseguenza che il rapporto medesimo non può essere qualificato di impiego pubblico ed esula dall'ambito di applicazione del D.Lgs. n. 165 del 2001. Si è detto, infatti che il rapporto di lavoro alle dipendenze delle società a controllo pubblico non è disciplinato dal D.Lgs. n. 165 del 2001 in materia di pubblico impiego, bensì dalle norme del codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro alle dipendenze di privati, che trovano applicazione in assenza di specifiche disposizioni derogatorie.

  Ne consegue l’applicabilità della disciplina codicistica anche in materia di mansioni superiori al rapporto privatistico instaurato e la possibilità di attribuzione della qualifica di direttore al farmacista collaboratore già in servizio in possesso dei titoli necessari che sia stato assegnato dal datore all’espletamento delle relative mansioni superiori ove detta assegnazione si sia protratta oltre i termini previsti dall’art. 2103 del Codice civile.  

 Per approfondire Cassazione civile 01.09.2023 su www.dirittosanitario.net 

TAG: FARMACIA, FARMACISTI, LAVORO, DIRETTORE DI FARMACIA, DIRITTO, FARMACIA COMUNALE, DIRITTO SANITARIO, CARRIERA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/03/2025

Il tar Lazio ha annullato il divieto del Ministero alla pubblicità con l’espressione “più vantaggioso” per il formato di un farmaco Otc: ’indicazione di convenienza economica non altera la...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

18/03/2025

Il Tribunale ha accolto la richiesta risarcitoria di tre concorrenti del concorso straordinario vincitori di una sede la cui assegnazione è decaduta per mancata apertura  nei tempi stabiliti

A cura di Redazione Farmacista33

14/03/2025

Per il Consiglio di Stato se un luogo ha le caratteristiche di attrazione tipiche di un centro commerciale, anche se nato spontaneamente e senza programmazione urbanistica, può essere considerato...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

04/03/2025

Gli Stati membri possono vietare azioni pubblicitarie con buoni sconto o premio per acquisti futuri in quanto promuovono il consumo di farmaci (non etici) e sviano il consumatore dalla valutazione...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Produzione cosmetica: da un'idea allo scaffale

Produzione cosmetica: da un'idea allo scaffale

A cura di Naturlabor

L’acetilcisteina, utilizzato soprattutto per la sua attività antiossidante e mucolitica, può ridurre i comportamenti di dipendenza ripristinando l'omeostasi del glutammato. In particolare nel...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top