Login con

Farmacisti

16 Settembre 2021

Vaccini antinfluenzali, via libera in farmacia. Regole da definire con Protocollo


Le farmacie potranno concorrere alla campagna vaccinale antinfluenzale per la stagione 2021/ 2022 e i tamponi salivari varranno per la Certificazione verde.

I farmacisti delle farmacie aperte al pubblico potranno concorrere alla campagna vaccinale antinfluenzale per la stagione 2021/ 2022 nei confronti dei soggetti di età non inferiore a diciotto anni. Inoltre, i tamponi salivari molecolari varranno anche per l'ottenimento della Certificazione verde. Sono questi alcuni dei contenuti della legge di conversione del cosiddetto Decreto Green Pass (n 105) che è stata licenziata in via definitiva con la fiducia dal Senato, nel testo trasmesso dalla Camera. Tante le misure di interesse per le farmacie inserite in sede di conversione che sono state confermate. Vale la pena fare un punto.

Confermata la vaccinazione antinfluenzale in farmacia. Atteso Protocollo

Un nodo su cui era rivolta l'attenzione, introdotto durante l'iter di conversione attraverso un emendamento a firma di Andrea Mandelli, presidente Fofi, riguarda la possibilità di somministrare la vaccinazione anti influenzale in farmacia nei confronti degli over 18: "Al fine di rafforzare la prossimità e la tempestività dei servizi di vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2021/2022 e di assicurarne il coordinamento con la campagna vaccinale contro il Covid-19, il Ministero della salute, sentiti il Commissario straordinario e Fofi, d'intesa con la Conferenza Stato-Regioni, definisce le procedure e le condizioni nel rispetto delle quali i farmacisti delle farmacie aperte al pubblico concorrono alla campagna vaccinale antinfluenzale". Sarà necessario quindi stipulare "un protocollo d'intesa con le rappresentanze delle farmacie" e per il farmacista vaccinatore aver superato "specifico corso organizzato dall'Istituto superiore di sanitaÌ". La "remunerazione del servizio è a valere sulle risorse del fabbisogno sanitario nazionale standard" e comunque senza "nuovi e maggiori oneri". Con "il protocollo sono disciplinate anche le procedure di registrazione delle somministrazioni per l'alimentazione dell'Anagrafe nazionale vaccini. Resta fermo quanto previsto dall'articolo 1, comma 471, della legge 30 dicembre 2020, n. 178". Secondo quanto scrive Federfarma sull'house organ Filodiretto, "il servizio riguarderà anche coloro che hanno diritto al vaccino gratuito: i fragili e le fasce d'età dai 60 anni. Le farmacie si sono organizzate per tempo, avviando anche autonomamente l'approvvigionamento delle fiale, per evitare le carenze registrate lo scorso anno, quando non tutte le regioni erano riuscite ad essere virtuose e in alcune si erano verificati ritardi rispetto alla domanda".

Test salivari molecolari validi per Green Pass. Il documento durerà 12 mesi

Ma, nel testo uscito dal Senato, viene confermata anche un'altra disposizione di rilievo, inserita sempre in Commissione Affari sociali della Camera, che riguarda i test salivari molecolari (quelli cioè processati in laboratorio). In particolare, si prevede che la certificazione verde sia rilasciata su "effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare, quest'ultimo anche su campione salivare, e nel rispetto dei criteri stabiliti con circolare del Ministero della salute, con esito negativo al virus Sars-CoV2". Accanto a questa disposizione, viene poi prorogata, per ora fino al 30 novembre 2021, la possibilità di somministrare test antigenici rapidi a prezzi calmierati presso farmacie e altre strutture sanitarie. Sul punto, però, va segnalato che ulteriori novità potrebbero arrivare dalla Cabina di regia in corso in questo momento (si veda Farmacista33). Tra gli altri contenuti, c'è poi l'estensione della durata di 12 mesi del green pass, anche se va detto che la visione complessiva dello strumento dovrà essere coordinato con i dispositivi a cui ha lavorato e sta lavorando ulteriormente il Governo.

Francesca Giani

TAG: INFLUENZA, VACCINAZIONE, VACCINAZIONE IN FARMACIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...

A cura di Redazione Farmacista33

07/10/2025

Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Combattere l’invecchiamento del viso

Combattere l’invecchiamento del viso


Un’indagine pubblicata da una rivista specializzata in sanità digitale ha analizzato la comunicazione di persona rispetto a quella digitale in servizi offerti dalle farmacie nelle tre fasi: pre,...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top