Abusi sessuali, vittima si rivolge a farmacia con codice mascherina 1522: arrestato violentatore
"Vorrei una mascherina 1522", con questo messaggio in codice una ragazza vittima di abusi sessuali ha chiesto aiuto in farmacia. La farmacista ha avvisato la polizia che ha arrestato il violentatore
Con la semplice frase, con un significato ben preciso, "Vorrei una mascherina 1522" una ragazza di 17 accompagnata da un'amica, ha comunicato al personale di una farmacia di Oristano di essere vittima di abusi sessuali: la farmacista ha compreso il messaggio e ha avvisato la polizia che dopo mesi di indagini ha arrestato un uomo di 60 anni, accusato di violenza sessuale pluriaggravata su minore. La notizia di cronaca è circolata in questi giorni sulle pagine dei giornali locali e nazionali sollevando l'attenzione sul ruolo delle farmacie come luogo in cui "ottenere immediato supporto", come sottolinea la Fofi.
Fofi: in farmacia per ottenere immediato supporto
La frase, "Vorrei una mascherina 1522" come codice per ottenere aiuto è una formula circolata nel settore e sui social, ma in realtà fa riferimento al servizio di numero verde di pubblica utilità 1522 per il sostegno alle vittime di violenza e di stalking. In ogni caso l'effetto l'ha raggiunto. A sottolineare il valore dell'accaduto è una nota della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: «Questo episodio è l'ennesima conferma del ruolo che farmacisti e farmacie rivestono per la collettività. Un ruolo di primo riferimento sul territorio, che va al di là degli aspetti più strettamente sanitari e che investe la vita delle comunità nel suo complesso. Il coinvolgimento della professione nel contrasto della violenza sulle donne ha avuto un forte impulso durante la fase più dura della pandemia quando, nel maggio 2020, venne siglato un protocollo tra Dipartimento delle Pari Opportunità, Fofi, Federfarma e Assofarm, per la promozione dei servizi di assistenza alle donne vittime di violenza e stalking. Da allora si sono moltiplicate iniziative, come la diffusione di materiale informativo e di indicazioni anche attraverso gli scontrini che - lo dimostra la cronaca - si sono rivelate efficaci. La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani è orgogliosa di quanto fatto dalla collega sarda e da tutti i farmacisti che hanno preso a cuore questa battaglia di civiltà contro comportamenti tanto odiosi».
Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...
Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
11/11/2025
Roma (RM)
AZIENDE
Para-probiotici e prebiotici: perché sono utili non solo per l’intestino?
I dolori muscolo-articolari possono essere causati da traumi sportivi o da incidenti domestici. L’attività fisica consapevole e l’intervento tempestivo aiutano a ridurre dolore e infiammazione