Covid-19, in Italia Sars-CoV-2 presente già a gennaio 2020
Secondo uno studio pubblicato su Nature il virus Sars-CoV-2 era presente in Italia almeno dal 6 gennaio 2020
Secondo uno studio pubblicato su Nature, che ha valutato l'evoluzione della pandemia analizzando migliaia di scenari tramite un algoritmo, il virus Sars-CoV-2 era presente in Italia almeno dal 6 gennaio 2020, e dallo stesso mese si trasmetteva ormai internamente in varie parti di Europa e Stati Uniti. «Non abbiamo simulato una sola epidemia, ma tantissime possibilità, centinaia di migliaia di possibili evoluzioni, e da questa base abbiamo calcolato la probabilità del periodo in cui in Italia possa essere avvenuta la trasmissione dei casi in modo autonomo, e non più da importazione» spiega alla stampa Matteo Chinazzi, della Northeastern University di Boston, co-autore dello studio diretto da Alessandro Vespignani.
Mancato rilevamento a inizio pandemia
I ricercatori hanno simulato l'evoluzione dell'epidemia utilizzando dati sulla distribuzione della popolazione, gli spostamenti giornalieri dei viaggiatori, la mobilità interna dei paesi, a cui sono poi state aggiunte informazioni su restrizioni di viaggio e flussi. Secondo l'analisi dei dati e il relativo calcolo delle probabilità, il periodo compreso fra il 6 e il 30 gennaio 2020 è stato quello in cui più probabilmente è iniziata una trasmissione interna in Italia, anche se è possibile che fosse già presente a fine dicembre 2019. Gli esperti sottolineano che una campagna di test capillare e precoce avrebbe forse potuto ridimensionare la pandemia. All'inizio, infatti, molti casi locali non sono stati rilevati soprattutto perché per esempio i criteri decisi sul controllo della malattia prevedevano un sospetto, e quindi un test, solo per chi era stato in Cina o era venuto in contatto con persone che arrivavano dalla Cina. «Se i criteri iniziali fossero stati più ampi sarebbe stato possibile identificare focolai locali e controllare meglio l'epidemia» afferma Chinazzi. Gli autori, quindi, ricordano che è importante poter utilizzare un modello che comprende un grande numero di fattori per analizzare la situazione, e che il loro approccio sarebbe applicabile anche a modelli di ricostruzione dell'evoluzione genetica del virus. Inoltre, concludono indicando che la cosa più importante nella gestione di situazioni di questo tipo è la possibilità di testare più gente possibile e di misurare i casi in circolazione con criteri generali ampi, avendo a disposizione un numero sufficiente di test.
Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste
Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...
Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...
Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha diffuso un decalogo per aiutare i consumatori a orientarsi negli acquisti sul web e ad evitare di essere ingannato da marketing...