Valore D ed equilibrio di genere, Angelini Pharma aderisce all’associazione: promuovere cultura inclusiva
Angelini Pharma sottoscrive il Manifesto per l'occupazione femminile di Valore D per promuovere l'equilibrio di genere. Tra le iniziative la creazione della funzione Diversity&Inclusion
Tra le aziende farmaceutiche che hanno aderito a Valore D, la prima associazione di imprese che promuove l'equilibrio di genere e una cultura inclusiva, c'è anche Angelini Pharma che ha sottoscritto il Manifesto per l'occupazione femminile per promuovere l'equilibrio di genere. Il documento programmatico in nove punti definisce gli strumenti concreti, in linea con gli indicatori del Bilancio Integrato secondo gli standard del Global Reporting Initiative, utili alle aziende per valorizzare e includere la diversità di genere al proprio interno. Lo ha annunciato l'azienda con una nota ufficiale in cui ricorda che l'azienda sta rafforzando il suo impegno nelle politiche interne di Diversity&Inclusion, con particolare riferimento al gender balance.
Diversity&Inclusion, nuova funzione in azienda guidata da manager
Valore D è nata nel 2009 e oggi conta 270 associate per un totale di più di due milioni di dipendenti. L'approccio integrato di Valore D verte sulla capacità di fornire alle imprese strumenti efficaci e confronto interaziendale e con le Istituzioni. Questa sottoscrizione, spiega l'azienda, rappresenta un ulteriore tassello di un più ampio percorso interno intrapreso da Angelini Pharma negli ultimi mesi, tra le cui milestones figura la creazione di una funzione D&I, diretta da una specifica D&I Manager. Angelini Pharma è un'azienda con un forte commitment, soprattutto attraverso le figure chiave dirigenziali, nelle politiche interne di Diversity&Inclusion, con particolare riferimento al gender balance, l'uguaglianza di genere. "Uno dei principali obiettivi di Angelini Pharma è quello di creare, per le persone che ci lavorano oggi e che ci lavoreranno domani, un ambiente fondato sull'inclusività e sulla meritocrazia, in grado di riconoscere, coltivare e premiare il talento e il merito senza distinzioni né pregiudizi. - ha detto Pierluigi Antonelli, CEO di Angelini Pharma -. Con la sottoscrizione del Manifesto per l'occupazione femminile di Valore D ci impegniamo a rafforzare e a promuovere la nostra cultura interna basata sulla gender balance, affinché a tutti siano garantite pari opportunità. Per le aziende, oggi, è di fondamentale importanza saper valorizzare e promuovere la diversità in generale, e quella di genere in particolare, come strumento prezioso per affrontare la crescente complessità del mondo e abbracciare il cambiamento".
Angelini: donne rappresentano il 48% della popolazione aziendale
Dalle analisi effettuate tramite tool analitici è emerso che oggi in Angelini Pharma, a livello internazionale, le donne rappresentano il 48% della popolazione aziendale, percentuale che nell'area Ricerca&Sviluppo arriva fino al 75%. La percentuale femminile è molto più elevata in alcuni paesi come la Repubblica Ceca, l'Ungheria e l'Austria, dove le donne sono rispettivamente l'80, l'83 e il 76% dell'intera popolazione aziendale. Inoltre, ci sono diverse aree aziendali in cui è molto alta la presenza femminile: Global R&D (75%), Global Business Excellence (85%) e Global Communications (85%) solo alcuni esempi. Analizzando solo le posizioni manageriali aziendali, a livello internazionale, il 40% di questi ruoli è riscoperto da donne. In Austria, Repubblica Ceca e Russia la presenza di donne manager è pari al 60% (in Repubblica Ceca raggiunge il 72%). Per quanto riguarda le donne che lavorano in Angelini Pharma in Italia, queste rappresentano il 42% della popolazione aziendale (Country Italia + Global). Rispetto al dato internazionale (48%), la percentuale è inferiore in quanto sono presenti in Italia gli stabilimenti produttivi, che impiegano principalmente uomini (le donne sono il 18%). Infatti, analizzando la sola Country Italia (divisione commerciale) la percentuale di donne impiegate sale al 50%. Inoltre, prendendo in considerazione la sola Country Italia, emerge come negli ultimi anni (2018-2021) la percentuale di donne People Manager è aumentata, passando dal 30 al 34%.
Verso l'obiettivo con tool analitici e KPIs salienti
Il CEO di Angelini Pharma ha deciso di firmare il Manifesto per l'occupazione femminile di Valore D, per migliorare sempre più il livello di inclusività e per affermare una reale gender equity nell'ambiente aziendale. Angelini Pharma ha deciso, in un primo momento, di entrare a far parte del network di Valore D in qualità di socio sostenitore anche e soprattutto per favorire una reciproca e positiva condivisione di best practice ed expertise in tema di Diversity & Inclusion, con particolare riferimento al tema del gender equality; beneficiare delle iniziative che Valore D mette a disposizione dei dipendenti delle aziende associate, come incontri e percorsi formativi, programmi di mentorship interaziendali, laboratori di condivisione di best practice e WebWorkshop; posizionarsi come voce autorevole sui temi della diversità e dell'inclusione e per monitorarne i relativi indicatori previsti dalla nuova normativa sulla Non Financial Information. Per raggiungere questi obiettivi, Angelini Pharma sta adottando un approccio sempre più data-driven anche ai temi di D&I. In particolare, l'implementazione di tool analitici per individuare e monitorare KPIs salienti in termini di rappresentanza di genere, differenziata per funzione corporate e per Paese, sta permettendo di avere una visione a tutto tondo sulla segmentazione della popolazione.
Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...
Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Adriano Paroli di presentazione del d.d.l.s. 1605 "Disposizioni in materia delle organizzazioni delle attività farmaceutiche pubbliche del ssn”
Presentazione dei risultati di Cuore in farmacia, campagna di screening cardiovascolare al femminile realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
11/11/2025
Roma (RM)
AZIENDE
Capelli splendenti con gli shampoo firmati Lafarmacia.
Studi clinici e meta-analisi mostrano benefici del peperoncino su cuore, metabolismo e microbiota, ma il consumo eccessivo può irritare stomaco ed esofago
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)