Il commissario alla Salute Kyriakides: l'Unione europea ha in programma di acquistare e distribuire vaccini contro morbillo, poliomielite, tubercolosi e Sars-Cov-2 per immunizzare profughi dell'Ucraina
Il commissario alla Salute Stella Kyriakides ha dichiarato che l'Unione europea ha in programma di acquistare e distribuire vaccini contro morbillo, poliomielite, tubercolosi e Sars-Cov-2 per immunizzare bambini e adulti in arrivo dall'Ucraina non vaccinati. Secondo l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), a quasi tre settimane dall'invasione russa, sono circa 3 i milioni di cittadini ucraini in fuga, la metà dei quali minori. La maggioranza di questi si è spostata principalmente nei paesi dell'Unione e il numero potrebbe aumentare.
Bassa copertura vaccinale nei bambini
«In particolare, per i bambini», ha dichiarato il Commissario in videoconferenza con i ministri della Salute Ue, «la copertura vaccinale in Ucraina contro tubercolosi, poliomielite, morbillo e Covid-19 è stata molto bassa». E ha aggiunto che l'Unione Europea sta programmando un piano di vaccinazione per tutti i rifugiati. Infatti, si stima che la copertura contro morbillo, poliomielite e tubercolosi in Ucraina sia inferiore ai livelli raccomandati dall'Oms (fissati al 95% di copertura della popolazione) contro eventuali focolai. Nel 2020 l'82% dei bambini ucraini era stato vaccinato contro il morbillo e circa il 93% della popolazione contro la tubercolosi. Gli ultimi dati sulle vaccinazioni contro la poliomielite hanno mostrato che l'84% dei bambini era stato vaccinato, ma la percentuale è scesa al 60% in alcune regioni. L'Unione europea si è immediatamente organizzata per facilitare il trasferimento dei rifugiati malati negli ospedali di tutta Europa, per evitare criticità nelle strutture sanitarie dei Paesi limitrofi. I primi pazienti sono stati trasferiti questa settimana dalla Polonia verso il nostro Paese.
Covid-19, solo il 35% degli ucraini vaccinato
Kyriakides ha anche comunicato che l'Ue ha in programma di istituire hub di triage, in tandem con l'Oms, ai confini con l'Ucraina per fare prime diagnosi e accelerare i trasferimenti. Gli esperti hanno anche sottolineato come siano possibili focolai causati da Covid-19, visto il basso livello di vaccinazione tra gli ucraini: meno del 35% della popolazione è completamente vaccinata contro Sars-Cov-2, la metà della media Ue. Al momento non ci sono piani specifici di vaccinazione contro il Covid per i rifugiati, ma Kyriakides ha dichiarato che gli Stati membri avrebbero sufficienti dosi di riserva per un piano vaccinale.
Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...
Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Adriano Paroli di presentazione del d.d.l.s. 1605 "Disposizioni in materia delle organizzazioni delle attività farmaceutiche pubbliche del ssn”
Presentazione dei risultati di Cuore in farmacia, campagna di screening cardiovascolare al femminile realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Nelle farmacie del Portogallo è stata testata l’introduzione di servizi di screening per le infezioni delle vie urinarie (IVU). La strategia si è dimostrata efficace nel favorire...