Login con

Farmacisti

17 Marzo 2022

Covid-19, Altems: campagna vaccinale in calo


L'Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari dell'Università Cattolica: da inizio marzo somministrazioni sempre sotto le 100.000 dosi giornaliere


«Considerando il valore soglia pari a 500.000 somministrazioni giornaliere, dal 31 luglio 2021 le somministrazioni giornaliere hanno superato nuovamente questa soglia solo lo scorso 3 dicembre 2021, spinte dalle somministrazioni di terza dose. Lo scorso 11 gennaio 2022 è stata superata per la prima volta anche la soglia delle 700.000 somministrazioni al giorno, in calo questo trend ormai sotto le 500.000 dosi/die». L'instant report dell'Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari (Altems) dell'Università Cattolica - aggiornato al 14 marzo - evidenzia un calo progressivo di somministrazioni di vaccini anti Covid. In particolare da inizio marzo i numeri dicono che si è fermi sotto le 100.000 dosi giornaliere,

Toscana la regione più immunizzata

«La regione caratterizzata dalla copertura più alta», indica il report, «è la Toscana (81,7%) mentre la P.A. di Bolzano si configura come la regione con la percentuale di individui che hanno completato il ciclo vaccinale più bassa (70,6%). In Italia il 77,6% della popolazione risulta totalmente immunizzata». Quanto poi alla immunizzazione con terza dose per fasce di età, la regione con il tasso di copertura più elevato per la fascia d'età 50-79 anni è la Puglia (85,9%), mentre quella con la percentuale più bassa è la Sicilia (71,8%). Nella fascia 5-19 anni a eccellere è invece la Lombardia (26,4% di copertura) mentre la percentuale minore di vaccinati spetta alla P.A. di Bolzano (14,6%). Sul territorio nazionale, sintetizza il documento, «la copertura vaccinale delle terze dosi nella fascia d'età 50-79 anni è dell'80,7%, mentre nella fascia d'età 5-19 anni è del 22,3%».

TAG: CAMPAGNA VACCINALE, ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI (ALTEMS), COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...

A cura di Redazione Farmacista33

07/10/2025

Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Sambucol on air, al via la campagna pubblicitaria sulle reti Mediaset

Sambucol on air, al via la campagna pubblicitaria sulle reti Mediaset


Studi clinici e meta-analisi mostrano benefici del peperoncino su cuore, metabolismo e microbiota, ma il consumo eccessivo può irritare stomaco ed esofago

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top