Login con

Farmacisti

01 Dicembre 2022

Farmaci antidiabete in Nota 100, operativa la scheda di prescrizione informatizzata. Medici contrari all’avvio


Dal 1° dicembre 2022 è disponibile la scheda di prescrizione informatizzata associata alla Nota Aifa 100: consentirà agli Mmg abilitati la prescrizione dei farmaci contenuti nella Nota mediante il sistema Tessera Sanitaria

Dal 1° dicembre 2022 è diventata disponibile la scheda di prescrizione informatizzata associata alla Nota Aifa 100 che consentirà ai medici di medicina generale (al momento i primi e per ora gli unici) abilitati, la prescrizione dei farmaci contenuti nella Nota mediante il sistema Tessera Sanitaria.

a Nota 100, lo si ricorda, da gennaio 2022 consente anche ai medici di famiglia a prescrivere alcune categorie di farmaci per il diabete di tipo 2 il cui utilizzo fino ad allora era consentito solo agli specialisti, in particolare gli inibitori del SGLT2, gli agonisti recettoriali del GLP1 e gli inibitori del DPP4. "In una fase successiva, sulla base delle indicazioni e delle tempistiche fornite dalle singole Regioni e Province autonome, si procederà all'attivazione della prescrizione nel sistema Tessera Sanitaria anche dei medici specialisti", spiega l'Aifa precisando che "per tali professionisti, nelle more dell'informatizzazione, rimane valida la compilazione cartacea delle schede di prescrizione".

La novità incontra però le perplessità dei medici che chiedono "la sospensione immediata di questa decisione e la convocazione di un immediato tavolo tecnico per affrontare seriamente le questioni sollevate dai medici". La richiesta è stata sollevata dal sindacato medico Smi (Sindacato Medici Italiani) in una lettera inviata a Nicola Magrini, direttore generale dell'Aifa (Agenzia italiana del farmaco), con riferimento al sistema che, dal 1° dicembre, vedrà i medici di medicina generale essere i primi (e per il momento gli unici) abilitati alla prescrizione informatizzata mediante il sistema Tessera Sanitaria dei farmaci per il diabete contenuti nella Nota Aifa 100.
Lo Smi si dice contrario "per il metodo adoperato": "Ci auguravamo, prima che si assumesse questo provvedimento, di essere auditi per illustrare le difficoltà contingenti che i medici di medicina generale sono costretti ad affrontare in questo periodo. Dicembre è un periodo d'intenso lavoro dovuto all'utilizzo dei vaccini da parte dei pazienti a seguito del diffondersi dell'influenza stagionale. Nei prossimi giorni si potranno verificare passaggi medi di 40-50 pazienti per studio medico; considerando che, anche senza i follow up, vi saranno le prime prescrizioni, che dovrebbero essere inserite nel sistema informatizzato prima dal prescrittore specialistico".

TAG: PIANO TERAPEUTICO, DIABETE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Continua la collaborazione tra “Lafarmacia.” e Telefono Donna

Continua la collaborazione tra “Lafarmacia.” e Telefono Donna

A cura di Lafarmacia.

Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti: la risposta alle liste d’attesa non è la Farmacia dei Servizi. Non servono scorciatoie, ma rispetto delle norme e investimenti veri sul personale...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top