Login con

Farmacisti

13 Marzo 2023

Farmaceutica, Gualtieri (Federfarma Crotone) nominato responsabile sanitario di ItalAfrica


Oreste Gualtieri vicepresidente di Federfarma Crotone, è stato nominato dal "Consiglio direttivo della Camera di Commercio ItalAfrica" responsabile sanitario


Oreste Gualtieri, farmacista vicepresidente di Federfarma Crotone, è stato nominato dal "Consiglio direttivo della Camera di Commercio ItalAfrica," responsabile sanitario, sull'intero territorio nazionale italiano per le relazioni
economiche con i 10 Paesi di competenza di ItalAfrica Centrale (Angola, Benin, Burundi, Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Kenya, Malawi, Mozambico, Namibia, Ruanda, SãoTomé e Principe, Sudan, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe). Lo comunica la stampa locale.

Gualtieri: migliorare l'accesso dell'Africa alle tecnologie di produzione di medicinali

"Il Consiglio di Amministrazione della Banca Africana di sviluppo (AFDB) - spiega Gualtieri - ha approvato l'istituzione della Fondazione africana per la tecnologia farmaceutica, che migliorerà in modo significativo l'accesso dell'Africa alle tecnologie alla base della produzione di medicinali, vaccini e altri prodotti farmaceutici.
L'Africa non può più esternalizzare la sicurezza sanitaria dei suoi 1,3 miliardi di cittadini. Deve dotarsi di un sistema di difesa della salute, basato su tre aree principali: rilancio dell'industria farmaceutica africana, il rafforzamento della capacità produttiva per vaccini africani, la creazione di infrastrutture sanitarie di qualità.
Come responsabile sanitario nazionale per le relazioni economiche con i Paesi africani, avrò il compito di selezionare, promuovere e negoziare gli interessi del settore farmaceutico africano con multinazionali farmaceutiche al fine di condividere tecnologie, know-how e processi brevettati protetti. Questa decisione apre nuove prospettive sanitarie per l'Africa, che oggi importa oltre il 70% di tutti i medicinali di cui ha bisogno, un commercio che vale 14 miliardi di dollari l'anno. Attualmente le aziende farmaceutiche africane non hanno la capacità di scouting e negoziazione per i brevetti, avendo quindi un sottile margine di manovra nelle trattative e nella competizione con le aziende farmaceutiche globali: di recente 35 aziende farmaceutiche hanno firmato un accordo con l'americana Merck per l'uso della licenza per produrre l'antivirale nirmatrevir (Paxlovid) indicato per Covid -19 e nessuna di queste è Africana".
"Ad oggi, l'Africa non dispone di alcuna organizzazione sul campo in grado di supportare l'attuazione pratica dei diritti di proprietà intellettuale relativi al commercio ( Trips) su licenze non esclusive o esclusive di tecnologie, know how e processi proprietari. La Fondazione per la tecnologia farmaceutica africana lavorerà a stretto contatto con la commissione dell'Unione Africana, la Commissione dell'Unione Europea, l'Organizzazione mondiale del commercio, le Organizzazioni filantropiche, le agenzie e le istituzioni bilaterali e multilaterali".

TAG: AFRICA, FEDERFARMA, FARMACISTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

15/09/2025

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

11/09/2025

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Skin Expert Filorga: nel 2025 nuova attività retail premium nelle farmacie

Skin Expert Filorga: nel 2025 nuova attività retail premium nelle farmacie

A cura di Filorga

Il 2 ottobre è previsto  in 225 gli ospedali italiani il flash mob di operatori sanitari “Luci sulla Palestina – 100 ospedali per Gaza”, promosso dalle reti #DigiunoGaza e Sanitari...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top