Tumore ovarico, campagna di sensibilizzazione di Loto Odv in partnership con Federfarma. Al via progetto pilota
Presentato l'avvio ufficiale del progetto pilota della campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico promossa da Loto Odv in partnership con Federfarma
In occasione di Cosmofarma è stato presentato l'avvio ufficiale del progetto pilota della campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico, "Conosciamoci, consapevolmente", promossa da Loto Odv in partnership con Federfarma. Durante l'incontro è stata illustrata la mozione presentata dall'on. Arianna Lazzarini, che impegna il Governo ad "adottare iniziative di competenza volte a sostenere, attraverso il supporto del Ministero della salute, le campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore ovarico e, in particolare, la campagna promossa dall'Associazione Loto in collaborazione con Federfarma, favorendo la massima diffusione delle informazioni sul tumore ovarico e dell'invito rivolto alle donne a sottoporsi a controlli regolari a tutela della propria salute". La mozione, inoltre, impegna il Governo a "istituire presso il Ministero della salute un tavolo tecnico per approfondire le tematiche legate alla diffusione del tumore ovarico e alla sua prevenzione, con la partecipazione di tutti i soggetti interessati e il coinvolgimento dell'Intergruppo parlamentare".
Tumore ovarico: cos'è e come si previene
Il tumore ovarico è una malattia difficile da diagnosticare in fase precoce, in quanto può manifestarsi con sintomi generici, simili a quelli di altre comuni patologie, quali ad esempio: gonfiore addominale persistente, perdita di appetito, senso di pienezza poco dopo l'inizio del pasto, dolore pelvico/addominale, necessità di urinare frequentemente. La visita ginecologica abbinata ad un'ecografia transvaginale, possono essere strumenti utili; tuttavia, non sono ritenuti, da soli, sufficientemente affidabili dalla comunità scientifica per essere eletti a screening di popolazione.
Il progetto: formare i farmacisti per supportare le pazienti
La campagna ha il duplice obiettivo di sensibilizzare le donne sull'opportunità di sottoporsi a regolari controlli ginecologici e di portare all'attenzione delle istituzioni la necessità di poter accedere alle opportunità terapeutiche in modo uniforme sul territorio nazionale, superando così il gap delle diseguaglianze sanitarie ancora presenti nel nostro paese. Il progetto pilota interessa tre città campione: Roma, Napoli e Rovigo. In queste province i farmacisti, opportunamente formati attraverso un corso FAD, saranno coinvolti in attività volte ad offrire alle donne un concreto supporto di ascolto, aiuto, orientamento. Il progetto pilota è realizzato in collaborazione con l'Associazione Farmaciste Insieme, fortemente radicata sul territorio e già impegnata nel Progetto Mimosa, campagna in favore delle donne vittime di violenza domestica.
Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...
Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
11/11/2025
Roma (RM)
AZIENDE
Negli store Lafarmacia. si respira già aria di Natale
Lunedì 20 ottobre sarà possibile usufruire di consultazioni telefoniche gratuite con medici specialisti o effettuare valutazione del rischio di osteoporosi