Insonnia, ecco quando inviare il paziente dal medico
Circa 12 milioni gli italiani soffrono di insonnia e il 56% di questi non è in trattamento. Esistono diverse soluzioni, anche naturali, utili a ristabilire un ritmo del sonno fisiologico. Il consiglio del farmacista
L'insonnia è un problema sottovalutato. Secondo lo Studio Morfeo 2 sono circa 12 milioni gli italiani che ne soffrono, di questi il 56% non è in trattamento, il 40% rifiuta le cure e il 7% ricorre al fa-da-te. La più diffusa è l'insonnia saltuaria. A essere maggiormente colpiti d questo disturbo sono le donne tra i 45 e i 54 anni (periodo menopausale), seguono gli anziani. Negli over 65 anni l'insonnia può dipendere anche dall'effetto sul sonno di varie malattie associate. Anche soggetti con disturbi medici e psicologici presentano molto spesso insonnia. Il 45% degli ansiosi e il 90% dei depressi manifesta disturbi del sonno. L'individuazione della causa è fondamentale per la gestione efficace del disturbo. Nella maggioranza dei casi si tratta di insonnia primaria, frutto spesso del perdurare di situazioni (fattori predisponenti), che alternano il sonno, accoppiati a frequenti stati di tensione emotiva e di reazioni personali negative relative alla perdita stessa del sonno. L'insonnia secondaria (meno frequente) si verifica quando il disturbo deriva direttamente da problemi di salute ben identificabili: malattie, disturbi psicosomatici, farmaci.
Quando si parla di insonnia: i sintomi
Si parla di insonnia in presenza di un sonno insufficiente o di scarsa qualità, e può trattarsi di una forma acuta (fino a qualche settimana) o cronica (il disturbo si protrae per oltre un mese). Può manifestarsi con difficoltà a iniziare o a mantenere il sonno, risveglio precoce mattutino o sensazione di un sonno avvertito come poco ristoratore. L'attenzione degli esperti di ciclo cicardiano si sta spostando infatti sull'aspetto qualitativo del sonno, oltre che sulla quantità (almeno 6 ore). La qualità del sonno si basa su 4 fattori, e nei soggetti insonni uno o più di questi fattori risulta alterato: durata (tempo totale del sonno), intensità (quantità di sonno profondo Nrem), continuità (risvegli notturni) e stabilità (quantità di microrisvegli periodici).
Trattamento: verificare assunzione di farmaci
Dopo aver accertato l'assenza di condizioni attribuibili a patologie di rilievo (red flag), e che il soggetto assume o meno farmaci o sostanze che possono causare insonnia, il farmacista può orientare il paziente. Può dispensare consigli su abitudini e stili di vita corretti. Seguire i principi basilari di una buona igiene del sonno è quasi sempre utile a correggere o migliorare il disturbo. Il farmacista può anche consigliare le opzioni naturali disponibili. Esiste un'ampia gamma di soluzioni utili a ristabilire un ritmo del sonno fisiologico, con ottimi profili di sicurezza e scarsi effetti collaterali. Alcuni fitocomplessi hanno anche un'azione spasmodica e miorilassante. Si raccomanda un periodo di trattamento di almeno due settimane. Tra le soluzioni naturali per l'insonnia troviamo: passiflora, valeriana, escolzia, camomilla, melissa e biancospino.
Il consiglio del farmacista
Occorre inviare il paziente dal medico: in caso di insonnia oltre le tre settimane; insonnia associata a disturbi di origine medico-psichiatrica; insonnia associata a un'altra condizione patologica, ansia cronica (oltre i sei mesi) o associata a malattie fisiche; depressine moderata o grave.
Fonti
Inquadramento clinico e gestione dei disturbi minori in farmacia" di Corrado Giua Marassi, edizioni Edra
L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le nuove edizioni delle Liste dei Farmaci Essenziali (Essential Medicines List, EML) e dei Farmaci Essenziali per i Bambini (EMLc),...
Il comitato per la sicurezza del farmaco (PRAC) dell'EMA ha avviato una revisione dei medicinali contenenti levamisolo, autorizzati in quattro paesi dell'Unione Europea (UE) per il trattamento delle...
L'Ema avverte che sono stati identificati centinaia di profili Facebook falsi, pubblicità ed elenchi di e-commerce che vendono illegalmente e promuovono con finte testimonianze, farmaci agonisti del...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...