Login con

Pharma

15 Ottobre 2020

Omeopatici, Fofi: no a dispensazione come medicinali con indicazioni terapeutiche


I medicinali omeopatici non hanno indicazioni terapeutiche, pertanto non possono essere dispensati come tali. A ricordarlo una nota della Federazione degli ordini dei farmacisti

I medicinali omeopatici non hanno indicazioni terapeutiche, pertanto non possono essere dispensati come medicinali con indicazioni terapeutiche. Lo ricorda la Federazione degli ordini dei farmacisti in seguito a segnalazioni pervenute.

In etichetta obbligatorio scrivere "senza indicazioni terapeutiche approvate"

Con una circolare, la Fofi ricorda la normativa vigente che definisce i medicinali omeopatici. Secondo l'art. 1, comma 1, lett. d) del D.Lgs. 219/2006, che attua la direttiva 2001/83/Ce, si definisce tale "ogni medicinale ottenuto a partire da sostanze denominate materiali di partenza per preparazioni omeopatiche o ceppi omeopatici, secondo un processo di produzione omeopatico descritto dalla farmacopea europea o, in assenza di tale descrizione, dalle farmacopee utilizzate ufficialmente negli Stati membri della Comunità europea; un medicinale omeopatico può contenere più sostanze". Tuttavia, sottolinea la Federazione, "i medicinali omeopatici non hanno indicazioni terapeutiche", e, peraltro, nell'art. 85, comma 2, sempre del D.Lgs. 219/2006 è precisato che l'etichettatura ed eventualmente il foglio illustrativo dei medicinali omeopatici recano obbligatoriamente la frase "senza indicazioni terapeutiche approvate". Da qui la raccomandazione della Fofi: "i medicinali omeopatici non possono essere dispensati come medicinali con indicazioni terapeutiche".

TAG: FARMACOPEE OMEOPATICHE, REPERTORI FARMACEUTICI OMEOPATICI, FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI - FOFI, MEDICINALI OMEOPATICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...

A cura di Redazione Farmacista33

07/10/2025

Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

TIME-FILLER INTENSIVE 5XP -  LABORATOIRES FILORGA

TIME-FILLER INTENSIVE 5XP - LABORATOIRES FILORGA

A cura di Filorga

La Federazione Nazionale delle Associazioni di Strutture Sanitarie Private e accreditate SSN esprime apprezzamento per il riconoscimento delle farmacie come strutture sanitarie parte integrante...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top