Farmaceutica, Labomar acquisisce la maggioranza del Gruppo Welcare
Labomar, azienda nutraceutica italiana attiva a livello internazionale, ha concluso l'acquisizione della maggioranza del capitale sociale del Gruppo Welcare
Labomar, azienda nutraceutica italiana attiva a livello internazionale, ha concluso l'acquisizione della maggioranza del capitale sociale (63%, l'ulteriore 7% sarà acquisito entro la fine dell'esercizio 2021) del Gruppo Welcare composto da Welcare Industries S.p.a. e Welcare Research S.r.l., aziende produttrici di medical devices dedicati alla cura della pelle. Una nota dell'azienda chiarisce i passaggi dell'operazione.
Forti interconnessioni tra i rispettivi prodotti
Il Gruppo Welcar, fondato nel 2000, da Fulvia Lazzarotto e Franco De Bernardini e di cui Marco Grespigna, dal 2020 è socio e Consigliere di Amministrazione delle Società del Gruppo, ha sede a Orvieto (Terni), con una presenza in 22 paesi in tutto il mondo. Sviluppa, produce e commercializza dispositivi medici per la prevenzione e il trattamento di infezioni, e per la gestione di lesioni cutanee di varia eziologia. Il progetto è nato dalla consapevolezza di una propensione crescente alla cura domestica del paziente allettato, in antitesi alle lunghe degenze in ospedale, cui si somma una dimensione del mercato del wound care che, a livello globale, evidenzia prospettive significative di crescita. Il Gruppo Welcare, è pioniere nel dare risposta a tali esigenze, con un'offerta dallo standard qualitativo particolarmente elevato e con alcune soluzioni tecnologiche brevettate di cui è proprietario, in perfetta sinergia con il business model di Labomar. I ricavi consolidati 2020 sono stati pari a circa 6,7 milioni di euro, di cui circa l'85% realizzati nei mercati internazionali, con 2,4 milioni di euro di Ebitda Consolidato Reported e una PFN positiva (cassa) di circa 3,3 milioni. L'integrazione del Gruppo Welcare assume un valore strategico rilevante, grazie alle forti interconnessioni che hanno i rispettivi prodotti.
«Siamo molto soddisfatti di questa operazione che riteniamo abbia un fortissimo valore strategico e industriale - commenta Walter Bertin, fondatore e AD di Labomar- - Abbiamo avuto la fortuna di conoscere un'imprenditrice di grande energia e capacità come Fulvia Lazzarotto che nel realizzare il proprio sogno ha costruito, insieme al marito, una realtà solida e fortemente specializzata. La presenza di un Socio e Manager come Marco Grespigna, inoltre, ha contribuito ad arricchire la visione aziendale e il governo delle linee di sviluppo nell'ultimo periodo. Forti delle nostre storie e valori, è stato facile trovare un terreno comune per la realizzazione di un percorso di sviluppo che porterà a risultati di sicuro interesse per entrambe le società».
«Questa operazione rappresenta una svolta importante nel nostro percorso aziendale - dichiara Fulvia Lazzarotto, Founder e AD delle Società del Gruppo Welcare - e ci proietta definitivamente verso una nuova dimensione di crescita, beneficiando delle importanti competenze e assets di cui dispone Labomar. Questo accordo ci potrà consentire di diventare uno dei principali attori in ambito wound care e skincare a livello nazionale e internazionale. Sono molto orgogliosa del team Welcare che, in questi 20 anni di intenso lavoro, ha consentito all'azienda di creare il valore che Labomar ci ha riconosciuto. Sono certa che l'identità di visione e obiettivi che abbiamo condiviso in questi ultimi mesi con Walter Bertin potranno tradursi in ottimi risultati aziendali ed efficaci soluzioni per i bisogni dei nostri pazienti».
«Far incontrare Fulvia Lazzarotto e Walter Bertin - spiega Marco Grespigna, - di cui conoscevo da tempo le qualità imprenditoriali e personali, è stato un obiettivo da perseguire sin dal mio ingresso a inizio 2020 come socio in Welcare. Ero certo che due imprenditori visionari ma concreti come loro avrebbero potuto dare origine a qualcosa di eccezionale. Oggi, sono felice di constatare come quell'intuizione sia diventata realtà. Ritengo che fra Labomar e Welcare ci sia una notevole affinità strategica e che, la sinergia fra le due aziende, possa accelerare fortemente il raggiungimento dell'obiettivo comune di essere fra i protagonisti del proprio mercato di riferimento».
Effetti dell'operazione di acquisizione
Per effetto degli accordi siglati Labomar ha acquisito il 63% del capitale del Gruppo Welcare mentre l'ulteriore 7%, a completare il 70% previsto dalla lettera di intenti già sottoscritta, sarà assorbito entro la fine dell'esercizio 2021, mediante l'esercizio di una opzione Call da parte di Labomar o, in alternativa, entro il primo trimestre 2022, a seguito dell'esercizio di un'opzione Put a favore dell'azionista venditore. Il valore complessivo per l'acquisto del 70% del capitale sociale del gruppo, soggetto ad un possibile adjustment in base alle rilevazioni puntuali al 30 giugno 2021 sulla Posizione Finanziaria Netta, è pari a 9,5 milioni di euro. Tale valore comprende una Posizione Finanziaria Netta Attiva stimata tra i 2 e i 2,4 milioni di euro. L'acquisizione è finanziata con i proventi raccolti da Labomar in occasione della quotazione sull'Aim dell'ottobre del 2020, operazione che aveva, fra i suoi capisaldi strategici, proprio il sostegno alla crescita per linee esterne con operazioni di M&A. La restante quota del 30% del capitale del Gruppo Welcare rimane nelle mani dei due attuali soci Fulvia Lazzarotto, manager dell'industria farmaceutica con lunghissima esperienza internazionale (in particolare in Sherwood Medical, BMS, Johnson&Johnson Medical SpA) e Marco Grespigna, anch'esso manager di grande esperienza nel comparto (Sanofi, Teva, Angelini, Zentiva). Fulvia Lazzarotto rimane alla guida del gruppo come AD, mentre Walter Bertin, Fondatore e Amministratore Delegato di Labomar, assumerà la qualifica di Presidente. Labomar e i soci Fulvia Lazzarotto e Marco Grespigna, avranno rispettivamente una Call option e una Put option sul residuo 30% delle azioni del Gruppo Welcare, esercitabili nel 2025 e 2026.
TAG:FUSIONE, AZIENDE FARMACEUTICHE, ACQUISIZIONE
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...