Antibiotici, resistenza in calo in patogeni sotto sorveglianza. Ecco i nuovi dati Iss
Scende l'antibiotico resistenza verso le principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza. Il rapporto dell'Iss
Scende l'antibiotico resistenza verso le principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza: nel 2020, per quanto ancora alta in qualche caso la percentuale è in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Lo riferisce l'Istituto Superiore di Sanità nel rapporto "AR-ISS: sorveglianza nazionale dell'Antibiotico-Resistenza. Dati 2020" pubblicato oggi in occasione della Giornata europea degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day 2021).
Otto patogeni sotto sorveglianza. Ecco quali sono
Gli 8 patogeni sotto sorveglianza sono: Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Enterococcus faecalis e Enterococcus faecium tra i batteri Gram-positivi, Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa e Acinetobacter species tra i batteri Gram-negativi. In premesse si sottolinea che nel rapporto vengono presentati i risultati relativi al 2020, "anno in cui la problematica dell'antibiotico-resistenza si intreccia con la pandemia da SARS-CoV-2, ed una valutazione dell'andamento relativo al periodo 2015-2020".
Scende la resistenza a cefalosporine di terza generazione
La percentuale di resistenza alle cefalosporine di terza generazione in Escherichia coli è in diminuzione nel 2020 (26,4%) rispetto al 2019 (30,8%), mentre un trend in calo negli ultimi sei anni (2015-2020) si osserva per gli aminoglicosidi (da 18,4% nel 2015 a 15,2% nel 2020) e i fluorochinoloni (da 44,4% nel 2015 a 37,6% nel 2020). Per il secondo anno consecutivo si è riscontrato nel 2020 un aumento nella percentuale di isolati di Klebsiella pneumoniae resistenti ai carbapenemi (29,5% contro il 28,5% del 2019), dopo una lieve flessione osservata negli anni precedenti. La resistenza ai carbapenemi si è confermata molto bassa in E. coli (0,5%) ma è risultata in aumento nelle specie Pseudomonas aeruginosa (15,9%) e in Acinetobacter spp. (80,8%). Tra i batteri Gram-negativi, nel 2020 il 33,1% degli isolati di K. pneumoniae e il 10,0% degli isolati di E. coli sono risultati multi-resistenti (resistenti a cefalosporine di III generazione, aminoglicosidi e fluorochinoloni), entrambi questi valori sono in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Per P. aeruginosa la percentuale di resistenza a tre o più antibiotici tra piperacillina-tazobactam, ceftazidime, carbapenemi, aminoglicosidi e fluorochinoloni è risultata pari a 12,5%, anche questa in diminuzione rispetto agli anni precedenti, mentre si è osservata una percentuale di multi-resistenza (fluorochinoloni, aminoglicosidi e carbapenemi) particolarmente alta (78,8%) ed in ulteriore aumento in Acinetobacter spp.
Per Staphylococcus aureus, la percentuale di isolati resistenti alla meticillina (MRSA) si è mantenuta stabile, intorno al 34%, mentre continua ad osservarsi un preoccupante trend in aumento nella percentuale di isolati di Enterococcus faecium resistenti alla vancomicina, che nel 2020 è risultata pari a 23,6%. Per Streptococcus pneumoniae si è osservato un lieve aumento sia della percentuale di isolati resistenti alla penicillina (13,6%) che di quelli resistentiall'eritromicina (24,5%). Nelle Terapie Intensive sono state osservate percentuali di resistenza più elevate (intorno al 40%) rispetto agli altri reparti sia per K. pneumoniae resistente ai carbapenemi che per S. aureus resistente alla meticillina.
Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...
Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...