Nuovi farmaci, approvati e in arrivo. Il Rapporto Horizon Scanning dell’Aifa
Aifa pubblica il Rapporto Horizon Scanning: scenario dei medicinali in arrivo quarta edizione. Nel 2022 attesi pareri Ema per 96 nuovi medicinali
Nel corso del 2021, in Europa sono stati autorizzati 79 nuovi farmaci, soprattutto medicinali antineoplastici e immunomodulatori, per il trattamento di malattie autoimmuni e di alcuni tipi di tumori solidi e del sangue, seguiti dagli antinfettivi ad uso sistemico, dai farmaci del sistema nervoso e dell'apparato digerente e del metabolismo. Per l'anno 2022 è previsto un parere da parte dell'Ema per 96 nuovi medicinali, con una prevalenza di farmaci antineoplastici. Questo il bilancio riportato dalla 4^ edizione del Rapporto "Horizon Scanning: scenario dei medicinali in arrivo", pubblicato dall'Agenzia Italiana del Farmaco sul portale istituzionale. Il Rapporto ha lo scopo di fornire informazioni sui nuovi medicinali e sulle nuove terapie, che hanno ricevuto un parere positivo dell'Ema nel 2021 o che potrebbero averlo negli anni successivi.
Nel 2021 approvati 79 nuovi farmaci
Nello specifico, dei 79 nuovi farmaci autorizzati nel 2021, 61 contengono nuove sostanze attive (25 medicinali orfani per il trattamento di patologie rare), 6 sono farmaci biosimilari e 12 sono equivalenti. Tra i nuovi farmaci autorizzati dall'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema), permane il primato dei medicinali antineoplastici e immunomodulatori (40,5%), destinati al trattamento di malattie autoimmuni e di alcuni tipi di tumori solidi (quali il tumore del polmone, della mammella e dell'utero) e del sangue (quali il mieloma, il linfoma e la leucemia), seguiti dagli antinfettivi ad uso sistemico (12,6%), dai farmaci del sistema nervoso (7,6%) e dell'apparato digerente e del metabolismo (7,6%); percentuali inferiori riguardano nuovi medicinali appartenenti ad altre categorie ATC. Tra i medicinali orfani che hanno ricevuto il parere positivo dell'EMA, due sono farmaci per terapie avanzate, nello specifico terapie geniche: Abecma, per il trattamento di adulti con mieloma multiplo recidivante e refrattario, e Skysona, per il trattamento dell'adrenoleucodistrofia cerebrale precoce.
Pareri attesi per 96 medicinali, in prevalenza antitumorali
Sui dati disponibili al momento della stesura del Rapporto, per l'anno 2022 è previsto un parere da parte dell'Ema per 96 nuovi medicinali, con una prevalenza di farmaci antineoplastici, seguiti da una quota rilevante di medicinali per il sistema nervoso e sensoriale, immunosoppressori e immunostimolanti e medicinali dell'apparato digerente e del metabolismo. Dei 29 medicinali orfani attualmente in valutazione, infine, 7 sono medicinali per terapie avanzate.
La pubblicazione del Rapporto rientra tra le attività di Horizon Scanning dell'Aifa, finalizzate a identificare e valutare precocemente nuovi medicinali e nuove indicazioni terapeutiche di medicinali già autorizzati, che potranno ampliare le opzioni di trattamento a disposizione dei medici e dei pazienti colmando le esigenze di salute non ancora soddisfatte. In alcuni casi si tratta di terapie che potrebbero avere un impatto significativo sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e che, di conseguenza, potrebbero richiedere un impegno da parte dell'Agenzia nella definizione di strategie idonee a garantire ai cittadini l'accesso a cure innovative e personalizzate.
Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...
Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Lunedì 20 ottobre sarà possibile usufruire di consultazioni telefoniche gratuite con medici specialisti o effettuare valutazione del rischio di osteoporosi