Login con

Pharma

13 Aprile 2022

Dermatite atopica, a rischio allergia cosmetici con derivati da latte di capra


Chi soffre di patologie infiammatorie dermatologiche dovrebbe evitare l'uso di prodotti per la cura della pelle che contengono derivati alimentari come il latte di capra


Secondo una lettera di ricerca pubblicata su Clinical & Experimental Allergy, le persone che soffrono di patologie infiammatorie dermatologiche dovrebbero evitare l'uso di prodotti per la cura della pelle che contengono derivati alimentari come il latte di capra. La commercializzazione di prodotti per la pelle derivati dal latte di capra è ampia e mirata a pazienti con pelle sensibile che soffrono comunemente di patologie infiammatorie dermatologiche sottostanti.

Potenziale sviluppo di allergia alimentare al latte di capra

Nei pazienti con malattie come la dermatite atopica l'associazione tra l'uso di prodotti per la pelle contenenti allergeni da cibo e la sensibilizzazione sistemica a tali cibi è stata dimostrata per diversi alimenti, tra cui noccioline, avena, cocciniglia e grano saraceno. «Sono stati accertati quattro casi riportati di individui che hanno sviluppato allergia al latte di capra usando prodotti per la pelle destinati al trattamento della dermatite atopica contenenti proprio latte di capra. Questo fatto preoccupa, dato che i prodotti contenenti derivati del cibo sono pubblicizzati come un modo più sano e naturale di gestire diverse patologie della pelle» spiega Joseph De Luca, del Royal Melbourne Hospital, e della University of Melbourne, Australia, primo autore del documento. I ricercatori hanno valutato i dati di sette pazienti con malattie infiammatorie della pelle che hanno manifestato una grave reazione allergica dopo aver ingerito latte di capra o pecora o prodotti caseari. Tutti i pazienti avevano una storia di utilizzo di prodotti per la pelle a base di latte di capra per trattare le loro patologie infiammatorie dermatologiche prima dell'inizio della loro reazione allergica. «I nostri risultati forniscono nuove prove delle origini dell'allergia al latte nell'età adulta, e si aggiungono al crescente corpo di prove che sostengono il fatto che l'uso di alimenti come terapia per le patologie infiammatorie della pelle può portare allo sviluppo di nuove allergie alimentari» concludono gli autori.

Clinical & Experimental Allergy 2022.
Doi: 10.1111/cea.14133 https://doi.org/10.1111/cea.14133

TAG: LATTE, COSMETICI, DERMATITE ATOPICA, ALLERGIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...

A cura di Cristoforo Zervos

14/11/2023

L’Ema avvia revisione di antibiotico a base di azitromicina uso orale o iniezione, sottolineando la crescita di batteri resistenti al farmaco

A cura di Redazione Farmacista33

09/11/2023

Sono state pubblicate per la prima volta in Ue le informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) su alcuni medicinali ad uso umano

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2023

La commissione europea ha approvato Nuvaxovid, il vaccino adiuvato aggiornato contro Covid-19 indicato dai 12 anni di età

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La nuova strategia uniformante anti-macchia

La nuova strategia uniformante anti-macchia

A cura di Somatoline

L'ibuprofene è un farmaco antinfiammatorio non steroideo che agisce come inibitore non selettivo della ciclossigenasi COX 1 e COX 21. Sia la COX 1 che la COX 2 sono coinvolte nella sintesi delle...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top