Login con

Pharma

16 Agosto 2022

Terapia ormonale sostitutiva, non comporta recidive in donne guarite da tumore al seno


La terapia ormonale sostitutiva per la menopausa che hanno avuto un cancro al seno non è associata a recidive, nonostante le preoccupazioni di alcuni ricercatori e medici


Secondo quanto conclude uno studio pubblicato sul Journal of National Cancer Institute, la terapia ormonale sostitutiva per la menopausa nelle donne che hanno avuto un cancro al seno non è associata alla ricomparsa della malattia, nonostante le preoccupazioni di alcuni ricercatori e medici.
«Vampate di calore e sudorazione notturna, così come secchezza vaginale e infezioni del tratto urinario, affliggono frequentemente nel periodo della menopausa chi ha avuto in passato il cancro al seno» spiega Søren Cold, dello Odense University Hospital, in Danimarca, primo autore dello studio. Questi sintomi possono essere alleviati dalla terapia vaginale con estrogeni o dalla terapia ormonale per la menopausa.

Studiato l'associazione tra trattamento ormonale e rischio di recidiva cancro al seno

Tuttavia, la sicurezza dell'uso di estrogeni sistemici e vaginali tra le donne sopravvissute al cancro al seno, in particolare quelle con malattia positiva al recettore degli estrogeni, non è stata approfondita.
«Molti medici mettono in guardia le donne che hanno avuto il cancro al seno contro l'uso della terapia ormonale per la menopausa a seguito della dimostrazione di un aumento del rischio di recidiva del cancro al seno in due studi pubblicati negli anni '90» prosegue l'esperto. Ricerche successive, che non hanno invece mostrato un aumento della recidiva, presentavano gravi limitazioni, tra cui piccole dimensioni del campione e brevi periodi di follow-up.
Nel nuovo studio, i ricercatori guidati da Cold hanno studiato l'associazione tra il trattamento ormonale e il rischio di recidiva del cancro al seno e la relativa mortalità in un'ampia coorte di donne danesi in post-menopausa alle quali era stato diagnosticato tra il 1997 e il 2004 un cancro al seno in fase iniziale, e che non avevano ricevuto alcun trattamento o cinque anni di terapia ormonale, come accertato dal registro nazionale delle prescrizioni danese. Tra le 8.461 donne che non avevano ricevuto la terapia estrogenica vaginale o la terapia ormonale della menopausa prima della diagnosi di cancro al seno, 1.957 hanno utilizzato la terapia estrogenica vaginale e 133 la terapia ormonale per la menopausa dopo la diagnosi.
Ebbene, gli esperti non hanno riscontrato alcun aumento del rischio di recidiva o mortalità per coloro che hanno ricevuto terapia estrogenica vaginale o terapia ormonale per la menopausa.
In un editoriale di accompagnamento, Elizabeth Cathcart-Rake e Kathryn Ruddy, della Mayo Clinic di Rochester, Stati Uniti, scrivono che questo ampio studio di coorte sarà senz'altro utile come supporto nella gestione delle discussioni tra medici e donne sopravvissute al cancro al seno sulla sicurezza della terapia estrogenica vaginale. «Questi risultati suggeriscono che le sopravvissute al cancro al seno che assumono tamoxifene con gravi sintomi genitourinari possono utilizzare una terapia con estrogeni vaginali senza aumentare il rischio di recidiva della malattia. Tuttavia, si consiglia ancora cautela quando si considerano gli estrogeni vaginali per le donne sopravvissute al cancro al seno che assumono inibitori dell'aromatasi o quando si considera la terapia ormonale sostitutiva per la menopausa» concludono le editorialiste.

Journal of National Cancer Institute 2021. Doi: 10.1093/jnci/djac112
http://doi.org/10.1093/jnci/djac112

Journal of National Cancer Institute 2021. Doi: 10.1093/jnci/djac113
https://doi.org/10.1093/jnci/djac113

TAG: MENOPAUSA, TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA, TUMORE AL SENO METASTATICO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...

A cura di Redazione Farmacista33

07/10/2025

Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’estate è finita ma il relax continua

L’estate è finita ma il relax continua

A cura di Coswell

Dalle infezioni respiratorie ai disturbi intestinali o della dentizione sono spesso motivo di richiesta di consiglio in farmacia e il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top