Login con

Pharma

19 Dicembre 2022

Raffreddore, Francia: vademecum per farmacisti e pazienti su vasocostrittori orali


L'Agenzia nazionale per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari francese ha pubblicato un vademecum per la dispensazione dei vasocostrittori orali rivolto ai farmacisti


Per il terzo anno consecutivo l'Agenzia nazionale per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari francese (Ansm) ha pubblicato un vademecum per la dispensazione dei farmaci vasocostrittori a somministrazione orale rivolto ai farmacisti e un piccolo manuale informativo per i pazienti. L'obiettivo, spiega il regolatorio, è garantire un utilizzo corretto. I manuali sono in distribuzione nelle farmacie e l'Ordine nazionale dei farmacisti francesi li ha pubblicati sul sito.

Check-list di domande per la dispensazione

Per i farmacisti si tratta di uno strumento di assistenza alla dispensazione, che è stato aggiornato con una check-list di domande da porre prima di qualsiasi dispensazione di vasocostrittori orali, nonché le condizioni per il corretto utilizzo di questi farmaci da ricordare al paziente. In particolare, l'Ansm ricorda che in Francia alcuni di questi farmaci si acquistano senza ricetta e possono essere in combinazione con Fans. Quando il paziente intende assumerli deve informare sulla propria storia clinica e su altri farmaci già assunti il proprio farmacista che saprà consigliare se prenderli o meno e i dosaggi consigliati. La scheda ricorda anche che "il comune raffreddore guarisce spontaneamente in 7-10 giorni senza trattamento: la sua gestione si basa soprattutto su misure igieniche e l'utilizzo di un vasocostrittore dovrebbe essere riservato solo in casi di non sollievo dei sintomi".

L'opuscolo destinato ai pazienti: le misure igieniche principali

L'opuscolo destinato ai pazienti richiama le misure igieniche principali da adottare in caso di raffreddore. Presenta anche gli effetti indesiderati che possono essere associati all'assunzione di questi farmaci, nonché all'azione da intraprendere in caso di sintomi da effetti collaterali. L'Ansm ricorda anche le informazioni da dare al paziente che desidera iniziare il trattamento con un vasocostrittore orale: ricordare il dosaggio e la durata del trattamento: non utilizzare più di 5 giorni; informare sul rischio di assunzione contemporanea insieme a farmaci che contengono altri vasocostrittori orali o nasali e/o paracetamolo o ibuprofene; ricordare che se i sintomi non migliorano dopo 5 giorni, occorre consultare un medico; inserire il vasocostrittore erogato nell'anamnesi o nella cartella farmaceutica del paziente.
Inoltre, questi medicinali non devono essere usati nei bambini di età inferiore ai 15 anni. Sono fortemente sconsigliati durante tutta la gravidanza e non dovrebbero mai essere usati dalla fine del 5° mese di gravidanza se contengono ibuprofene. In caso di allattamento al seno, sono severamente vietati.

Cristoforo Zervos

TAG: RAFFREDDORE COMUNE, VASOCOSTRITTORI, FRANCIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/04/2025

Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia

A cura di Redazione Farmacista33

03/04/2025

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale 

A cura di Redazione Farmacista33

03/04/2025

L’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha pubblicato le raccomandazioni per l’aggiornamento delle varianti virali mira a garantire la massima efficacia dei vaccini nel prevenire l’influenza...

A cura di Redazione Farmacista33

01/04/2025

Per la prima volta tutti i paesi hanno raccolto dati sulle vendite e sull'uso di antimicrobici negli animali. I risultati sono stati pubblicati nel primo rapporto annuale sulla Sorveglianza Europea...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Calendario dell’Avvento 2024

Calendario dell’Avvento 2024

A cura di Lafarmacia.

La UILtucs Sardegna ha lanciato una campagna sindacale di sensibilizzazione con l'obiettivo di valorizzare il loro ruolo, fondamentale come professionisti. Hanno aderito 300 farmacisti che indossano...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top