Login con

Europa

28 Agosto 2023

Virus respiratorio sinciziale. UE approva vaccino per donne in gravidanza e over 60

La Commissione Europea approva il vaccino Abrysvo di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati, attraverso la vaccinazione materna, e negli anziani

di Redazione Farmacista33


Virus respiratorio sinciziale. UE approva vaccino per donne in gravidanza e over 60

La Commissione Europea ha autorizzato all’immissione in commercio di Abrysvo di Pfizer Inc., il primo vaccino bivalente contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), per contribuire a proteggere i neonati fino ai sei mesi attraverso l'immunizzazione materna e gli anziani over 60. L'autorizzazione, che segue il recente parere positivo del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP), è valida in tutti i 27 Stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Lo fa sapere una nota dell’azienda.

Vaccino contro RSV necessario per proteggere neonati e anziani
 «L'approvazione di Abrysvo in Europa segna un importante progresso negli sforzi della comunità scientifica per fornire una protezione significativa contro l'RSV, un virus respiratorio comune, potenzialmente grave e persino pericoloso per la vita, soprattutto per i neonati e gli anziani», ha dichiarato Annaliesa Anderson, Senior Vice President e Head Vaccine Research and Development di Pfizer. «Il numero significativo di neonati, bambini e adulti ricoverati in Europa lo scorso anno ha dimostrato la necessità di protezione contro i casi gravi di RSV. L'approvazione del vaccino sia per gli anziani che per i neonati attraverso l'immunizzazione materna è un trionfo per la salute pubblica e ci auguriamo possa avere un impatto rilevante nelle prossime stagioni».  

Ecco per chi è indicato il vaccino contro RSV

 Abrysvo è il primo vaccino autorizzato progettato e studiato specificatamente per l'immunizzazione materna e da oggi una singola dose del vaccino potrà essere somministrata nell'UE tra la 24 e 36ma settimana di gestazione. Il vaccino permette una protezione passiva contro la malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata da RSV nei neonati dalla nascita fino a sei mesi di età in seguito all'immunizzazione materna. Questo vaccino, inoltre, è stato studiato negli adulti dai 60 anni in su per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie causata da RSV. L'autorizzazione all'immissione in commercio prevede l'uso di una singola dose anche in questa popolazione.

Il virus respiratorio sinciziale in Europa
 L'RSV è un virus contagioso e una causa comune di malattie respiratorie in tutto il mondo. Il virus può colpire i polmoni e le vie respiratorie di un individuo infetto, causando potenzialmente malattia grave o la morte. Nell'UE, circa 245.000 ricoveri ospedalieri annuali sono stati associati all'RSV nei bambini di età inferiore ai cinque anni, con la maggior parte dei casi che si verificano tra i bambini di età inferiore a un anno. Anche negli anziani l’impatto della malattia è significativo. Ogni anno, il virus causa più di 270.000 ricoveri ospedalieri e circa 20.000 decessi in persone di 60 anni e più.  

Gli studi clinici pre e post autorizzazione
 L’autorizzazione all’immissione in commercio di ABRYSVO, dice la nota, si basa sulle evidenze emerse dagli studi clinici di fase 3 di Pfizer RENOIR (RSV vaccine efficacy study in older adults immunized against RSV disease) e MATISSE (Maternal immunization study for safety and efficacy). Entrambi sono studi globali, randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, ma in particolare il primo è progettato per valutare l'efficacia, l'immunogenicità e la sicurezza di una singola dose di vaccino in adulti di 60 anni e oltre; mentre il secondo progettato per valutare l'efficacia, la sicurezza e l'immunogenicità del vaccino contro la malattia del tratto respiratorio inferiore LRTD (Lower Respiratory Tract Disease) e LRTD grave dovuta a RSV nei neonati nati da individui sani vaccinati durante la gravidanza.  
 Pfizer ha avviato altri due studi clinici per valutare Abrysvo: uno in corso su bambini ad alto rischio di malattia da RSV di età compresa tra due e meno di 18 anni; un secondo studio che sta valutando gli adulti di età compresa tra i 18 e i 60 anni a maggior rischio di RSV a causa di condizioni mediche sottostanti, come asma, diabete e BPCO, e gli adulti di età pari o superiore ai 18 anni che sono immunocompromessi e ad alto rischio di RSV. Pfizer prevede di eseguire anche studi post-marketing e programmi di sorveglianza per descrivere ulteriormente la sicurezza del vaccino.  

 Per saperne di più:
https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2213836?query=featured_home     
https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2216480 

TAG: VACCINI, SANITà , EUROPA, INFEZIONI DA VIRUS RESPIRATORI, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La FDA rimuove le avvertenze di alert sui rischi oncologici e cardiovascolari dai farmaci per la terapia ormonale sostitutiva, mantenendo solo quella sul rischio di carcinoma endometriale, e approva...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Aifa informa che esiste il rischio di illeggibilità di numero di lotto e data di scadenza sull’etichetta del flaconcino di un anticorpo monoclonale immunoterapico, dopo le procedure di...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Da 50 anni a fianco di ogni donna

Da 50 anni a fianco di ogni donna

A cura di Viatris

Gli esiti del rapporto Health at a Glance 2025 dell'Ocse

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top