Europa
01 Settembre 2023 Dalla Commissione europea arriva l’autorizzazione al vaccino anti-COVID-19 adattato alle nuove varianti del ceppo virale XBB.1.5 (Comirnaty XBB.1.5), sviluppato da BioNTech-Pfizer

La Commissione europea ha autorizzato il vaccino anti-COVID-19 adattato alle nuove varianti del ceppo virale XBB.1.5 (Comirnaty XBB.1.5), sviluppato da BioNTech-Pfizer. Il vaccino è autorizzato per adulti, bambini e neonati di età superiore a 6 mesi. Si tratta del terzo adattamento di questo vaccino per rispondere alle nuove varianti di COVID-19, si legge in una nota della Commissione europea, “questo vaccino segna un’altra importante pietra miliare nella lotta contro la malattia”.
Commissione Ue: nostra strategia garantisce accesso agli ultimi vaccini autorizzati
In linea con le precedenti raccomandazioni dell’Ema e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), gli adulti e i bambini a partire dai 5 anni di età che necessitano di vaccinazione dovrebbero ricevere una singola dose, indipendentemente dalla loro storia vaccinale contro il COVID-19. L'autorizzazione, ricorda la Commissione, arriva dopo la valutazione da parte dell'Agenzia europea per i medicinali, nell'ambito del meccanismo di valutazione accelerata. La Commissione ha autorizzato questo vaccino adattato con una procedura accelerata per consentire agli Stati membri di prepararsi in tempo per le loro campagne di vaccinazione autunno-inverno.
“Con la nostra strategia sui vaccini dell’UE, la Commissione continua a garantire che gli Stati membri abbiano accesso agli ultimi vaccini anti-COVID-19 autorizzati nelle quantità necessarie per proteggere le parti vulnerabili della loro popolazione e affrontare l’evoluzione epidemiologica del virus”.
BioNTech-Pfizer hanno adattato il vaccino: pronto per essere spedito In linea con la dichiarazione ECDC-EMA sull’aggiornamento della composizione dei vaccini COVID-19 per le nuove varianti del virus SARS-CoV-2, BioNTech-Pfizer ha adattato il suo vaccino COVID-19 per colpire il ceppo SARS-CoV-2 Omicron XBB.1.5. Si prevede inoltre che il vaccino adattato aumenterà l’ampiezza dell’immunità contro le attuali varianti dominanti ed emergenti. La modifica al contratto con BioNTech-Pfizer firmata nel maggio 2023 garantisce che gli Stati membri continuino ad avere accesso ai vaccini adattati alle nuove varianti COVID-19 nei prossimi anni Nei giorni scorsa l’azienda aveva fatto sapere che il vaccino “sarà pronto per essere spedito non appena verrà presa la decisione normativa finale, in modo che le persone in tutta Europa possano proteggersi meglio dalla malattia Covid man mano che il rischio aumenta. È passato quasi un anno da quando molti cittadini Ue sono stati vaccinati e la formulazione aggiornata offre loro l'opportunità di ricevere un vaccino più adatto agli attuali sottolignaggi" in circolazione, che sono in particolare quelli appartenenti alla famiglia XBB.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
La FDA rimuove le avvertenze di alert sui rischi oncologici e cardiovascolari dai farmaci per la terapia ormonale sostitutiva, mantenendo solo quella sul rischio di carcinoma endometriale, e approva...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Aifa informa che esiste il rischio di illeggibilità di numero di lotto e data di scadenza sull’etichetta del flaconcino di un anticorpo monoclonale immunoterapico, dopo le procedure di...
A cura di Redazione Farmacista33
05/11/2025
L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...
A cura di Redazione Farmacista33
03/11/2025
Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)