Aifa
20 Dicembre 2023 Accordo siglato tra Aifa e Polo strategico nazionale per la digitalizzazione, l’innovazione e la messa in sicurezza dei dati dell’Agenzia utilizzando i fondi del Pnrr

Ulteriore sviluppo del programma di digitalizzazione e messa in sicurezza dei propri dati e servizi, con la migrazione di 63 servizi (incluso il sito istituzionale) e azioni di re-platform e re-architect per aggiornamento e maggiore interoperabilità dei dati sanitari e scientifici. Sono queste le principali azioni in programma all’interno dell’accordo siglato tra l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e il Polo strategico nazionale (Psn) nell’ambito della Misura 1.1 ‘Infrastrutture digitali’ del PNRR: il progetto per l’innovazione e la trasformazione digitale di dati e sistemi applicativi dell’ente pubblico principale garante del sistema farmaceutico nazionale. Lo fa sapere una nota dell’Agenzia.
Sviluppare l’infrastruttura tecnologica del prossimo futuro
L’Aifa ha dato inizio nel 2018 il proprio percorso di digitalizzazione e ora ha intenzione di migrare tutto il proprio patrimonio informativo e sistemi su Psn, nell’ambito della Strategia Cloud Italia, utilizzando i fondi Pnrr dedicati alle Pubbliche amministrazioni centrali per la migrazione esclusiva su Psn.
L’accordo, sancito il 15 dicembre 2023 con la firma del contratto di adesione tra il Sostituto Direttore Generale dell'Aifa, Anna Rosa Marra, e l'Amministratore Delegato del Polo Strategico Nazionale, Emanuele Iannetti, è stato formalizzato sulla base di interessi comuni legati alle rispettive finalità istituzionali, orientate verso la trasformazione digitale del Paese.
Palù (Aifa): scelta decisiva che conferma la strategia della trasformazione digitale
Dichiara il Presidente del CdA di Aifa Giorgio Palù: “La nostra adesione a Polo Strategico Nazionale rappresenta una scelta decisiva che conferma la strategia del processo di trasformazione digitale già in corso per tutto il parco informativo e applicativo di Aifa. La migrazione su Psn ed il lavoro che ci vedrà impegnati insieme, è e sarà fondamentale per accelerare e facilitare la gestione del sistema farmaceutico nazionale, la ricerca scientifica e, in una visione più ampia, un tassello ulteriore verso l’innovazione dell’intero sistema Paese”.
L’Agenzia, continua la nota, ha individuato in Psn un partner significativo per sviluppare l’infrastruttura tecnologica del prossimo futuro, sviluppando ulteriormente l’ampio programma di digitalizzazione e messa in sicurezza dei propri dati e servizi, nel quale è già attualmente impegnata.
“Il progetto di Polo Strategico Nazionale con Aifa - sottolinea l’amministratore delegato di Psn, Emanuele Iannetti - conferma la validità e l’eccellenza delle soluzioni che offriamo alla Pubblica amministrazione. Siamo pronti a mettere a disposizione il nostro know-how e contribuire al processo di innovazione dell’agenzia, assicurando i massimi livelli di sicurezza, affidabilità e resilienza nella gestione di dati e servizi. Un ulteriore obbiettivo conseguito verso il raggiungimento dei target europei, all’interno della Missione 1.1 ‘Infrastrutture digitali”.
Ecco quali azioni prevede il piano
Il piano prevede la migrazione di 63 servizi, tra i quali il Portale Istituzionale e azioni di re-platform e re-architect del parco applicativo permettendo un upgrade e una maggiore interoperabilità dei dati sanitari e scientifici, con i quali l’agenzia opera quotidianamente. Polo Strategico Nazionale - continua la nota Aifa - certificato ai massimi livelli per l’infrastruttura e i servizi cloud, garantisce protezione, resilienza cibernetica, indipendenza, affidabilità e innovazione, mettendo a disposizione dell’agenzia il proprio know-how, affiancandola e supportandola durante tutto il progetto, confermandosi come principale abilitatore della trasformazione digitale delle Pubbliche amministrazioni. Infine, l’Agenzia sottolinea come la collaborazione tra le due parti rappresenta “un passo significativo verso un futuro digitalmente avanzato e interoperabile per il settore pubblico italiano”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
La FDA rimuove le avvertenze di alert sui rischi oncologici e cardiovascolari dai farmaci per la terapia ormonale sostitutiva, mantenendo solo quella sul rischio di carcinoma endometriale, e approva...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Aifa informa che esiste il rischio di illeggibilità di numero di lotto e data di scadenza sull’etichetta del flaconcino di un anticorpo monoclonale immunoterapico, dopo le procedure di...
A cura di Redazione Farmacista33
05/11/2025
L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...
A cura di Redazione Farmacista33
03/11/2025
Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)