Aifa
04 Giugno 2024La pagina del sito AIFA sui segnali di sicurezza è stata aggiornata con nuovi contenuti e con informazioni specifiche per agevolare i titolari di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) nella gestione delle raccomandazioni PRAC sui segnali di sicurezza

La sezione del sito dell’Aifa dedicata ai “segnali di sicurezza” è stata recentemente aggiornata con nuovi contenuti e informazioni specifiche per agevolare i titolari di Autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) nella gestione delle raccomandazioni PRAC sui segnali di sicurezza
Segnale di sicurezza: che cos’è e da dove deriva
Un “segnale”, spiega l’Agenzia, “è un’informazione su un evento avverso nuovo o un nuovo aspetto di un evento noto, in termini di intensità, severità o gravità, che suggerisce una potenziale associazione causale con un medicinale e che richiede ulteriori approfondimenti. I segnali possono provenire da diverse fonti come le segnalazioni spontanee, gli studi clinici e non clinici, gli studi epidemiologici e la letteratura scientifica”.
Il fatto che ci sia un “segnale” non vuol dire che “il medicinale sospetto abbia causato l'evento avverso segnalato poiché quest’ultimo potrebbe essere il sintomo di un'altra patologia o essere causato da un altro medicinale assunto dal paziente. È, pertanto, necessario procedere con la valutazione di tutte le informazioni disponibili per stabilire se esista o meno una relazione causale tra il medicinale e l'evento avverso segnalato”.
La gestione di un segnale comprende i seguenti step:
- Analisi: Valutazione approfondita dell’evento segnalato.
- Definizione delle Priorità: Determinazione dell’urgenza e dell’importanza del segnale.
- Valutazione e Raccomandazione del PRAC: Il Comitato per la Valutazione dei Rischi in Farmacovigilanza (PRAC) emette raccomandazioni basate sulla valutazione dei segnali.
Riorganizzazione delle raccomandazioni
Nella pagina del sito Aifa sui segnali di sicurezza sono presenti informazioni di carattere generale sul segnale e sulla procedura di segnale; informazioni generali sulle raccomandazioni PRAC sui segnali di sicurezza e le istruzioni per i titolari di autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) su come implementare quanto previsto dalle raccomandazioni PRAC sui segnali di sicurezza. Infine c’è la Tabella delle raccomandazioni PRAC sui segnali di sicurezza organizzate per singola riunione del PRAC in cui sono riportati i link al portale EMA in cui è pubblicata la raccomandazione PRAC e in cui è pubblicata la traduzione italiana del testo da implementare negli stampati. E anche codice Epitt, principio/i attivo/i e reazione avversa oggetto del segnale contenuto nella Raccomandazione PRAC.
La tabella sarà aggiornata mensilmente in concomitanza della pubblicazione delle Raccomandazioni PRAC sul potale dell’EMA. Infine, nella pagina sono riportati i link ad alcuni documenti europei specifici sulla gestione dei segnali di sicurezza.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
La FDA rimuove le avvertenze di alert sui rischi oncologici e cardiovascolari dai farmaci per la terapia ormonale sostitutiva, mantenendo solo quella sul rischio di carcinoma endometriale, e approva...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Aifa informa che esiste il rischio di illeggibilità di numero di lotto e data di scadenza sull’etichetta del flaconcino di un anticorpo monoclonale immunoterapico, dopo le procedure di...
A cura di Redazione Farmacista33
05/11/2025
L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...
A cura di Redazione Farmacista33
03/11/2025
Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)