Ema
26 Luglio 2024Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'EMA ha raccomandato l'approvazione di 14 medicinali nella riunione di luglio 2024. Ha dato parere negativo per l'autorizzazione di lecanemab trattamento dell'Alzheimer
Nella riunione di luglio 2024, il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato il via libera a 14 nuovi medicinali in diverse aree mediche, dalla dermatologia all’oncologia. Inoltre, ha dato parere negativo per l'autorizzazione di lecanemab trattamento dell'Alzheimer. Ecco una panoramica delle principali decisioni prese.
Il CHMP ha raccomandato l'approvazione di Anzupgo (delgocitinib) per il trattamento dell'eczema cronico delle mani moderato-severo negli adulti, un'opzione fondamentale per quei pazienti per i quali i corticosteroidi topici risultano inefficaci o inappropriati.
Tra le raccomandazioni, Iqirvo (elafibranor) ha ricevuto un'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata per il trattamento della colangite biliare primitiva, una malattia autoimmune cronica e progressiva del fegato.
Un parere positivo in circostanze eccezionali è stato dato a Kayfanda (odevixibat) per il trattamento del prurito colestatico nei pazienti con sindrome di Alagille, una rara malattia genetica con molteplici manifestazioni cliniche.
Loqtorzi (toripalimab) è stato approvato per il trattamento del carcinoma nasofaringeo e del carcinoma a cellule squamose dell'esofago, mentre Vevizye (ciclosporina) ha ottenuto il via libera per trattare la malattia dell'occhio secco moderata-severa resistente ai sostituti lacrimali.
Vyloy (zolbetuximab) è stato raccomandato per il trattamento dell'adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastro-esofagea, ampliando le opzioni per i pazienti affetti da questa forma di cancro.
Un'altra approvazione significativa riguarda Yuvanci (macitentan / tadalafil), destinato al trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare, una malattia cronica delle piccole arterie polmonari.
Diversamente, il comitato ha raccomandato di non concedere l'autorizzazione a Leqembi (lecanemab), destinato al trattamento dell'Alzheimer. Il comitato ha considerato che l'effetto osservato nel ritardare il declino cognitivo non controbilancia il rischio di eventi avversi gravi associati al medicinale, in particolare la frequente comparsa di anomalie di imaging correlate all'amiloide, con gonfiore e potenziali emorragie nel cervello dei pazienti che hanno ricevuto il farmaco.
Il comitato ha adottato pareri positivi per sei medicinali biosimilari, tra cui Eksunbi e Fymskina (entrambi ustekinumab) per diverse condizioni infiammatorie croniche, Ituxredi (rituximab) per linfoma e altre patologie, Otulfi (ustekinumab), Ranibizumab Midas (ranibizumab) per diverse condizioni oculari, e Tuznue (trastuzumab) per il trattamento di tumori al seno e gastrici.
Axitinib Accord (axitinib), un medicinale generico per il carcinoma renale avanzato, ha ricevuto l'approvazione dal CHMP.
Il CHMP ha raccomandato di rafforzare i consigli esistenti per minimizzare i rischi derivanti dalle interazioni tra il medicinale per la perdita di peso Mysimba (naltrexone/bupropione) e i medicinali contenenti oppioidi, come gli antidolorifici oppioidi morfina e codeina, altri oppioidi utilizzati durante interventi chirurgici e alcuni medicinali per la tosse, il raffreddore o la diarrea. Per ulteriori informazioni, consultare la comunicazione sulla salute pubblica nella griglia sottostante.
Il CHMP ha concluso la valutazione di una domanda per estendere l'uso del medicinale per la perdita di peso Wegovy (semaglutide) per includere la prevenzione dei principali problemi cardiovascolari negli adulti con malattia cardiovascolare accertata e un indice di massa corporea (BMI) di almeno 27 kg/m2. Il CHMP ha considerato che questo uso è già coperto dall'indicazione approvata per la gestione del peso e quindi non ha concordato di aggiungere un'indicazione separata per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ha invece raccomandato di includere ulteriori informazioni da uno studio nelle informazioni sul prodotto. Per ulteriori informazioni sull'opinione del CHMP per questo medicinale, consultare il documento di domande e risposte nella griglia sottostante.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/03/2025
Una nuova App per smartphone e web aiuterà i medici nella prescrizione antibiotica e sensibilizzerà i cittadini contro l’uso improprio di questi farmaci. L’Aifa lancia Firstline che utilizza un...
A cura di Redazione Farmacista33
04/03/2025
Secondo il Rapporto sull'uso degli antibiotici in Italia in alcune Regioni se ne consumano di più e si registrano picchi anche del 40% nei mesi invernali che fanno presumere un loro uso...
A cura di Redazione Farmacista33
28/02/2025
In carica dal 2022, Paolo Foggi (Aifa) è stato confermato alla guida dello Scientific Advice Working Party (SAWP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali. Nisticò: Importante riconoscimento alla...
A cura di Redazione Farmacista33
26/02/2025
Uno studio dell’Università di Torino, pubblicato su The Lancet Oncology, ha analizzato le divergenze tra la Food and Drug Administration (Fda) e l’European Medicines Agency (Ema) nelle decisioni...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)