Login con

Aifa

13 Febbraio 2025

Rimborsabilità farmaci, sei nuove autorizzazioni Aifa

Nella riunione del 12 febbraio il Cda dell’Aifa ha autorizzato la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale 6 farmaci tra medicinali orfani, generici ed estensioni delle indicazioni terapeutiche

di Redazione Farmacista33


Rimborsabilità farmaci, sei nuove autorizzazioni Aifa

Sono stati ammessi alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale 6 farmaci tra medicinali orfani per malattie rare (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (2). Lo ha deciso il Consiglio di amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 12 febbraio 2025,

Il farmaco orfano che sarà rimborsato dal SSN è Talvey (talquetamab), indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno 3 precedenti terapie e che abbiano mostrato progressione della malattia durante l’ultima terapia.

Tra i generici ammessi alla rimborsabilità l’anticoagulante orale Apixaban Mylan (apixaban) - che potrà essere commercializzato a carico del Ssn alla scadenza del brevetto dell’originator (Eliquis), con indicazione per la prevenzione di eventi tromboembolici venosi (Tev) in pazienti sottoposti a interventi chirurgici di sostituzione d’anca o ginocchio; prevenzione di ictus ed embolia sistemica nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (Fanv); trattamento e prevenzione di trombosi venosa profonda ed embolia polmonare

Rimborsabili anche il chemioterapico Idrossicarbamide Aurobindo (idrossicarbamide) per il trattamento della leucemia mieloide cronica in fase cronica o accelerata; trombocitemia essenziale o policitemia vera ad alto rischio di complicanze tromboemboliche, e l’antivirale Maraviroc Waymade (maraviroc) per l’infezione da HIV-1.

Le estensioni di indicazione terapeutica rese rimborsabili riguardano l’antitumorale Talzenna (talazoparib), in combinazione con enzalutamide per il trattamento del cancro della prostata metastatico, e Imcivree (setmelanotide), per l’obesità e il controllo della fame in adulti e bambini con rari deficit genetici.

TAG: AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO, RIMBORSABILITà FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Dall’Alzheimer agli antitumorali nel 2025 è attesa l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il...

A cura di Redazione Farmacista33

14/04/2025

Al tavolo Aifa-Regioni è stato condiviso il metodo di calcolo per valutare l'impatto economico del passaggio delle glifozine dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie

A cura di Redazione Farmacista33

07/04/2025

Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia

A cura di Redazione Farmacista33

03/04/2025

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale 

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un supporto nella stagione fredda

Un supporto nella stagione fredda

A cura di Lafarmacia.

I farmaci approvati per il trattamento del Covid-19 hanno pochi effetti collaterali gravi: l’evidenza arriva da un’analisi di 54 studi che valutavano trattamenti ospedalieri e ambulatoriali,...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top