farmaci
05 Marzo 2025Una nuova App per smartphone e web aiuterà i medici nella prescrizione antibiotica e sensibilizzerà i cittadini contro l’uso improprio di questi farmaci. L’Aifa lancia Firstline che utilizza un sistema a semaforo per indicare quando l’uso di un antibiotico è appropriato

Con il codice dei colori verde, arancione, rosso, la nuova App Firstline, lanciata da Aifa, è a disposizione dei medici, come supporto nella prescrizione antibiotica, ma consultabile anche dai cittadini. Il sistema funziona in una logica semaforica per indicare se l’antibiotico è raccomandato o meno e nel caso quale: per esempio, nel caso di una bronchite il semaforo è rosso, segnalando che l’antibiotico non è necessario; per un’otite nei bambini è arancione, consigliandone l’uso solo in condizioni specifiche; mentre per la polmonite si accende il verde, suggerendo l’impiego di amoxicillina o doxiciclina. Ma sempre con una chiara avvertenza a non assumere mai gli antibiotici senza prima aver consultato il medico.
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha lanciato questa iniziativa in un contesto di contrasto all’uso improprio e la resistenza agli antimicrobici, un fenomeno sempre più preoccupante in Italia e nel mondo anche alla luce dei recenti dati presentati nel Rapporto sul consumo di antibiotici 2023.
Alla base di questa nuova piattaforma c’è l’adozione della classificazione AWaRe (Access, Watch, Reserve), sviluppata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Questo sistema suddivide gli antibiotici in tre categorie, con l’obiettivo di promuovere un uso più razionale e sostenibile.
Gli antibiotici della categoria Access, contrassegnati dal colore verde, hanno un’efficacia comprovata e un rischio minore di indurre resistenze; per questo sono preferibili nel trattamento delle infezioni più comuni. Gli antibiotici Watch, in arancione, hanno uno spettro più ampio e devono essere utilizzati con maggiore cautela. Infine, la categoria Reserve, identificata con il rosso, include farmaci da impiegare solo in casi estremi, quando altre terapie non risultano efficaci.
L’importanza di un uso corretto degli antibiotici è sottolineata dai dati del Rapporto AIFA 2023, che evidenziano come in Italia il ricorso agli antibiotici Access sia ancora inferiore rispetto agli obiettivi fissati dall’OMS e dall’Unione Europea per il 2030. Attualmente, solo il 50,8% delle prescrizioni riguarda questa categoria, mentre la soglia raccomandata è del 60%, con un target UE del 65%. Preoccupa anche l’uso degli antibiotici Reserve, che in Italia raggiunge il 6,8%, rispetto alla media europea del 5,4%, segnalando un potenziale abuso o una maggiore incidenza di infezioni resistenti.
Firstline si inserisce in questo contesto come uno strumento non solo per i medici, ma anche per i cittadini, sensibilizzandoli sui rischi dell’automedicazione e promuovendo un approccio più consapevole. L’accesso immediato a informazioni aggiornate sulle infezioni e sulle terapie appropriate rappresenta un passo avanti nella lotta all’antibiotico-resistenza, un problema di salute pubblica che richiede un impegno congiunto e strategie efficaci per garantire che gli antibiotici rimangano risorse utili anche per le generazioni future.
Firstline, disponibile gratuitamente sugli store digitali e in versione web, fornisce indicazioni sui trattamenti per dieci tra le più comuni infezioni che colpiscono adulti e bambini.
Fonte:
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/10/2025
Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...
A cura di Redazione Farmacista33
09/10/2025
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...
A cura di Redazione Farmacista33
08/10/2025
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...
A cura di Redazione Farmacista33
07/10/2025
Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)