Covid, nessuna criticità neurologica dopo la vaccinazione. Più rischi per chi non si vaccina e si ammala
Un recente studio su BMJ ha stabilito l'assenza di ulteriori rischi a contrarre malattie neurologiche rare tra circa 8 milioni persone vaccinate
Un recente studio pubblicato in pre-print su BMJ ha stabilito l'assenza di ulteriori rischi a contrarre malattie neurologiche rare tra circa 8 milioni persone a cui sono stati somministrate almeno una dose di vaccino AstraZeneca, J&J, Pfizer/BoiNTech e Moderna. Al contrario, tra i non vaccinati che hanno contratto il Covid si è invece stabilito un tasso di rischio più elevato.
Lo studio ha incluso 753.870 individui non vaccinati risultati positivi al coronavirus e aggiunto altri dati pregressi su circa 14,3 milioni di persone per una stima di base delle condizioni neurologiche pre-pandemia. I ricercatori si sono soffermati su quattro disturbi neurologici che coinvolgono solitamente il sistema immunitario e per tre di questi, la paralisi di Bell (facciale), l'encefalomielite (infiammazione nel cervello e del midollo spinale) e la sindrome di Guillain-Barré (una condizione nervosa) - hanno stabilito una non correlazione alla vaccinazione, rispetto ai casi riscontrati normalmente nella popolazione generale. Per il quarto disturbo, la mielite trasversa (infiammazione del midollo spinale), i ricercatori hanno verificato una casistica troppo rara per effettuare una qualsiasi analisi (meno di 5 casi su 8,3 milioni di persone vaccinate).
Viceversa, i ricercatori hanno visto un aumento dei tassi di paralisi di Bell, encefalomielite e sindrome di Guillain-Barré nei guariti da Sars-Cov-2. Gli autori dello studio sottolineano la necessità di ulteriori ricerche per stabilire eventi avversi a lungo termine della vaccinazione e dell'infezione da SARS-CoV-2 e per studiare gli effetti dei vaccini su diversi gruppi di età. Secondo gli autori, ad oggi, sembra che i vaccini contro Sars_Cov-2 non influiscono per la maggior parte dei disturbi neurologici più gravi.
L’Aifa segnala la modifica del contagocce per Nifedicor 20 mg/ml (Viatris): con il nuovo contagocce ogni goccia contiene 1 mg di principio attivo, con possibile rischio di errore terapeutico se si...
Il Comitato per i medicinali veterinari (Cvmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere positivo per l'autorizzazione di nuovi farmaci veterinari: un vaccino e una...
L’Organizzazione mondiale della sanità segnala tre Sciroppi per la tosse raffreddore e influenza contenenti glicole dietilenico, sostanza tossica potenzialmente letale: disposti il ritiro...
Nota informativa importante di sicurezza dell'Aifa: Sono stati riportati aumenti del calcio sierico, inclusa ipercalcemia grave, e/o dell’ormone paratiroideo in pazienti trattati con burosumab
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
11/11/2025
Roma (RM)
AZIENDE
Il nuovo gel lenitivo a rapido assorbimento di Arnica Bio
Dopo la crescente popolarità degli agonisti del recettore del GLP-1 sui social e tra le celebrità, l’Agenzia europea dei medicinali avvia una campagna su Instagram per promuovere un uso...