Login con

Pharma

18 Novembre 2021

Antibiotici, resistenza in calo in patogeni sotto sorveglianza. Ecco i nuovi dati Iss


Scende l'antibiotico resistenza verso le principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza. Il rapporto dell'Iss

Scende l'antibiotico resistenza verso le principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza: nel 2020, per quanto ancora alta in qualche caso la percentuale è in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Lo riferisce l'Istituto Superiore di Sanità nel rapporto "AR-ISS: sorveglianza nazionale dell'Antibiotico-Resistenza. Dati 2020" pubblicato oggi in occasione della Giornata europea degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day 2021).

Otto patogeni sotto sorveglianza. Ecco quali sono

Gli 8 patogeni sotto sorveglianza sono: Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Enterococcus faecalis e Enterococcus faecium tra i batteri Gram-positivi, Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa e Acinetobacter species tra i batteri Gram-negativi. In premesse si sottolinea che nel rapporto vengono presentati i risultati relativi al 2020, "anno in cui la problematica dell'antibiotico-resistenza si intreccia con la pandemia da SARS-CoV-2, ed una valutazione dell'andamento relativo al periodo 2015-2020".

Scende la resistenza a cefalosporine di terza generazione

La percentuale di resistenza alle cefalosporine di terza generazione in Escherichia coli è in diminuzione nel 2020 (26,4%) rispetto al 2019 (30,8%), mentre un trend in calo negli ultimi sei anni (2015-2020) si osserva per gli aminoglicosidi (da 18,4% nel 2015 a 15,2% nel 2020) e i fluorochinoloni (da 44,4% nel 2015 a 37,6% nel 2020).
Per il secondo anno consecutivo si è riscontrato nel 2020 un aumento nella percentuale di isolati di Klebsiella pneumoniae resistenti ai carbapenemi (29,5% contro il 28,5% del 2019), dopo una lieve flessione osservata negli anni precedenti.
La resistenza ai carbapenemi si è confermata molto bassa in E. coli (0,5%) ma è risultata in aumento nelle specie Pseudomonas aeruginosa (15,9%) e in Acinetobacter spp. (80,8%).
Tra i batteri Gram-negativi, nel 2020 il 33,1% degli isolati di K. pneumoniae e il 10,0% degli isolati di E. coli sono risultati multi-resistenti (resistenti a cefalosporine di III generazione, aminoglicosidi e fluorochinoloni), entrambi questi valori sono in diminuzione rispetto agli anni precedenti.
Per P. aeruginosa la percentuale di resistenza a tre o più antibiotici tra piperacillina-tazobactam, ceftazidime, carbapenemi, aminoglicosidi e fluorochinoloni è risultata pari a 12,5%, anche questa in diminuzione rispetto agli anni precedenti, mentre si è osservata una percentuale di multi-resistenza (fluorochinoloni, aminoglicosidi e carbapenemi) particolarmente alta (78,8%) ed in ulteriore aumento in Acinetobacter spp.

Per Staphylococcus aureus, la percentuale di isolati resistenti alla meticillina (MRSA) si è mantenuta stabile, intorno al 34%, mentre continua ad osservarsi un preoccupante trend in aumento nella percentuale di isolati di Enterococcus faecium resistenti alla vancomicina, che nel 2020 è risultata pari a 23,6%.
Per Streptococcus pneumoniae si è osservato un lieve aumento sia della percentuale di isolati resistenti alla penicillina (13,6%) che di quelli resistentiall'eritromicina (24,5%). Nelle Terapie Intensive sono state osservate percentuali di resistenza più elevate (intorno al 40%) rispetto agli altri reparti sia per K. pneumoniae resistente ai carbapenemi che per S. aureus resistente alla meticillina.

Fonte

AR-ISS: sorveglianza nazionale dell'Antibiotico-Resistenza. Dati 2020
https://www.iss.it/documents/20126/0/RIS-1_2021.pdf/af6da4cc-0f57-3800-68ca-c5f6c05479c0?t=1637230397225  

TAG: PROFILASSI ANTIBIOTICA, ANTIBIOTICI, ANTIBIOTICORESISTENZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

L’Aifa segnala la modifica del contagocce per Nifedicor 20 mg/ml (Viatris): con il nuovo contagocce ogni goccia contiene 1 mg di principio attivo, con possibile rischio di errore terapeutico se si...

A cura di Redazione Farmacista33

15/10/2025

Il Comitato per i medicinali veterinari (Cvmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere positivo per l'autorizzazione di nuovi farmaci veterinari: un vaccino e una...

A cura di Redazione Farmacista33

14/10/2025

L’Organizzazione mondiale della sanità segnala tre Sciroppi per la tosse raffreddore e influenza contenenti glicole dietilenico, sostanza tossica potenzialmente letale: disposti il ritiro...

A cura di Redazione Farmacista33

10/10/2025

Nota informativa importante di sicurezza dell'Aifa: Sono stati riportati aumenti del calcio sierico, inclusa ipercalcemia grave, e/o dell’ormone paratiroideo in pazienti trattati con burosumab

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un supporto nella stagione fredda

Un supporto nella stagione fredda

A cura di Lafarmacia.

I primi dati sulla campagna vaccinale in Veneto indicano una buona adesione e numerose richieste alle farmacie, tra le più attive quelle della provincia di Verona dove il 27,5% delle aderenti che ha...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top