Login con

farmaci

02 Agosto 2024

Semaglutide galenica, alert Fda su possibili errori di sovradosaggio. Indicazioni per i farmacisti

La FDA ha ricevuto segnalazioni di eventi avversi, alcuni dei quali anche con ricovero in ospedale, associati al sovradosaggio di semaglutide dovuto a errori di dosaggio di prodotti iniettabili in flaconi personalizzati

di Simona Zazzetta


semaglutide siringa dosaggio farmacisti prodotti iniettabili personalizzati

La FDA ha ricevuto segnalazioni di eventi avversi, alcuni dei quali anche con ricovero in ospedale, associati al sovradosaggio di semaglutide dovuto a errori di dosaggio di prodotti iniettabili personalizzati. Gli errori, secondo la Fda, potrebbero derivare dal fatto che i pazienti abbiano misurato in autonomia dosi errate del farmaco o gli operatori sanitari abbiano calcolato male le dosi. In ogni caso, l’ente regolatore invita da una parte i pazienti a parlare con il proprio medico o con il farmacista preparatore per farsi spiegare come misurare e somministrare la dose prevista e dall’altra invita i farmacisti a fornire ai pazienti la siringa di dimensioni appropriate per la dose prevista e a consigliare i pazienti su come procedere.

Gli effetti avversi

Le segnalazioni ricevute, spiega l’Fda, riguardavano pazienti che avevano ricevuto il farmaco in dosaggi personalizzati, in flaconi multidose allestiti ad hoc, ma non avevano esperienza con le auto-iniezioni, né nel prelevare il farmaco da un flaconcino con la siringa, e la confusione tra diverse unità di misura (ad esempio, millilitri, milligrammi e "unità"), potrebbe aver contribuito agli errori di dosaggio. 

Alcuni pazienti hanno richiesto assistenza medica o ospedalizzazione e gli eventi avversi includevano effetti gastrointestinali (ad esempio, nausea, vomito, dolore addominale), svenimenti, mal di testa, emicrania, disidratazione, pancreatite acuta e calcoli biliari.

L’Fda ammonisce anche i prescrittori che “dovrebbero essere vigili quando prescrivono e somministrano semaglutide in dosi personalizzate, poiché potrebbero essere disponibili diverse concentrazioni. E in caso di dubbi, dovrebbero contattare il farmacista per calcolare la corretta dose di farmaco da prescrivere o somministrare”. 

Gli errori di dosaggio: gestione delle siringhe da riempire

Negli Stati Uniti, ricorda l’Fda, ci sono tre farmaci approvati: Wegovy in penne pre-riempite monodose, Ozempic in penne pre-riempite multidose, e Rybelsus in compresse. I due iniettabili sono dosati in milligrammi, a concentrazioni standard, mentre in diversi casi, ai pazienti è stato consigliato di usare una siringa da insulina U-100 (1 millilitro) per prelevare piccole dosi, come una dose da 5 unità (0,05 millilitri), da un flaconcino multidose. Questi pazienti hanno erroneamente somministrato 50 unità invece di 5: il calcolo errato della dose durante la conversione da milligrammi a unità o millilitri, ha portato alla somministrare da cinque a dieci volte più della dose prevista.


Secondo l’Fda le formulazioni iniettabili personalizzate di semaglutide presentano un rischio maggiore per i pazienti rispetto ai farmaci approvati dalla FDA perché non vengono sottoposti alla revisione pre-mercato della FDA per sicurezza, qualità o efficacia. E dovrebbero essere usati solo per i pazienti le cui esigenze mediche non possono essere soddisfatte da un farmaco approvato dalla FDA, ma è a conoscenza che i farmacisti preparatori forniscano semaglutide in varie concentrazioni.

Le raccomandazioni della Fda

La FDA ha indicato alcune raccomandazioni per mitigare questi rischi:

  1. Educazione del paziente: I pazienti devono essere accuratamente istruiti su come misurare e somministrare la dose corretta di semaglutide. È cruciale che comprendano l'uso della siringa e la corretta interpretazione delle unità di misura.
  2. Dimensioni della siringa: Gli operatori sanitari e i farmacisti dovrebbero fornire ai pazienti siringhe della dimensione appropriata per la dose prevista, assicurandosi che siano in grado di misurare con precisione.
  3. Concentrazioni variabili: Dato che i prodotti personalizzati possono avere concentrazioni variabili, i medici devono essere particolarmente attenti quando prescrivono o somministrano semaglutide. In caso di dubbio, è essenziale contattare il farmacista per confermare la dose corretta.

https://www.fda.gov/drugs/human-drug-compounding/fda-alerts-health-care-providers-compounders-and-patients-dosing-errors-associated-compounded 

TAG: ALERT FDA, FARMACISTI PREPARATORI, DOSAGGIO, SOVRADOSAGGIO, SEMAGLUTIDE, FARMACI CONTRO L'OBESITà, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

L'inserimento di tirzepatide in Nota 100 che lo rende rimborsabile e prescrivibile sia dagli specialisti che dai medici di medicina generale segna un importante passo avanti nella gestione del...

A cura di Redazione Farmacista33

19/03/2025

La Commissione Europea (CE) ha approvato brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti a partire dai 13 anni di età

A cura di Redazione Farmacista33

18/03/2025

I farmaci inibitori di pompa protonica hanno un effetto gastroprotettori ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovraccrescita batterica intestinale (Sibo) i cui sintomi spesso si...

A cura di Simona Zazzetta

12/03/2025

La rinosinusite cronica con poliposi nasale è una patologia infiammatoria complessa caratterizzata da una sintomatologia persistente, che ha un significativo impatto negativo sulla qualità...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Kit da Viaggio

Kit da Viaggio

A cura di Viatris

Si è svolto l'incontro al Ministero per fare il bilancio a un anno dall’introduzione della Determina Aifa 3 maggio 2024 che ha trasferito la dispensazione di alcuni antidiabetici dall’ospedale...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top