Login con

obesità

06 Giugno 2025

Farmaci anti-obesità. Nuova combinazione sperimentale con semaglutide limita la perdita muscolare

In uno studio di fase intermedia, l’anticorpo trevogrumab ha aiutato i pazienti a ridurre maggiormente la massa grassa e a limitare la perdita di muscoli rispetto alla sola terapia con Wegovy. Un possibile vantaggio competitivo in un mercato da 150 miliardi di dollari

di Cristoforo Zervos


Farmaci anti-obesità. Nuova combinazione sperimentale con semaglutide supera test: limita la perdita muscolare

Regeneron ha dichiarato che trevogrumab, il suo anticorpo monoclonale sperimentale, ha mostrato risultati promettenti se somministrato insieme al farmaco antiobesità Wegovy (semaglutide) di Novo Nordisk. Nello studio condotto su 599 pazienti, la combinazione ha portato a una perdita di peso fino all’11,3%, contro il 10,4% osservato con il solo Wegovy. Il dato più rilevante, però, riguarda la conservazione della massa magra: chi ha assunto Wegovy da solo ha perso circa 3,6 kg di muscoli, mentre la combinazione con trevogrumab ha limitato la perdita fino a 1,9 kg.

Calo della massa grassa e muscolare

I farmaci per il calo ponderale oggi in commercio, come quelli di Novo Nordisk ed Eli Lilly, sono efficaci nel ridurre la massa grassa ma tendono anche a diminuire la massa muscolare, con potenziali rischi per forza fisica e mobilità. Per questo, diversi attori del settore stanno sviluppando molecole mirate alla conservazione del muscolo. Un'ulteriore sperimentazione ha testato la combinazione a tre farmaci (Wegovy, trevogrumab e garetosmab), che ha prodotto una perdita di peso media del 13,2%. Tuttavia, il 28% dei pazienti ha interrotto il trattamento a causa di effetti avversi, il tasso più alto tra i gruppi dello studio. in questo gruppo si sono verificati anche due decessi, ma ad oggi non è ancora chiaro se esistano legami con la terapia.

Oltre ai risultati clinici, Regeneron ha annunciato anche un accordo con l’azienda cinese Hansoh Pharmaceuticals per ottenere in licenza un altro farmaco sperimentale contro l’obesità, per un valore complessivo fino a 2,01 miliardi di dollari. Resta però da chiarire quale sarà il percorso regolatorio per questi nuovi trattamenti: la FDA ha chiesto evidenze non solo di efficacia nel dimagrimento, ma anche di benefici funzionali come il mantenimento della forza muscolare, senza però fornire indicazioni dettagliate sui criteri di approvazione.

Fonte

https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/regenerons-weight-loss-drug-helps-preserve-muscle-mass-study-2025-06-02/ 

TAG: PERDITA DI PESO, SEMAGLUTIDE, FARMACI CONTRO L'OBESITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/06/2025

I risultati dello studio Resolution aprono a un cambio di paradigma nella gestione dell’emicrania complicata: la combinazione tra educazione del paziente e terapia preventiva precoce riduce giorni...

A cura di Redazione Farmacista33

23/06/2025

Il Chmp dell'Ema ha avviato la revisione del profilo beneficio/rischio complessivo del sodio oxibato nel trattamento dell'astinenza da alcol in soggetti con dipendenza e alcolismo. Preoccupa il...

A cura di Redazione Farmacista33

23/06/2025

La FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) chiede due azioni fondamentali per rendere accessibile ed efficace la terapia della FIP (Peritonite Infettiva Felina) in Italia: cambiare...

A cura di Simona Zazzetta

20/06/2025

Elranatamab disponibile in regime di rimborsabilità: nuova opzione terapeutica per i pazienti con mieloma recidivato e refrattario dopo tre linee di trattamento

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ecran, la linea di solari e doposole n° 1 in Spagna

Ecran, la linea di solari e doposole n° 1 in Spagna

A cura di Uragme

Ad un anno dall’adozione dell’AI Act la PGEU (Pharmaceutical Group of the European Union) pubblica un nuovo position paper che evidenzia il potenziale dell’IA come alleato strategico per i...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top